Ladri di opere d’arte nelle chiese, furti anche in Ciociaria: 27 persone indagate

Tra i colpi principali quello portato a termine nel maggio del 2017 nella cattedrale di Sant'Erasmo a Gaeta

Trafugavano reliquie e opere d’arte conservate all’interno di diverse chiese. Una banda organizzata nei minimi dettagli che colpiva senza lasciare traccia. I furti sono stati portati avanti in diverse città. Per quanto riguarda la provincia di Latina, nella rete è finita Gaeta, dove a sparire sono state le reliquie di Sant’Erasmo. Coinvolta anche la provincia di Frosinone.

Non solo reliquie, ma ad essere trafugati anche candelabri e quadri preziosi. Secondo le ricostruzioni, sono 27 le persone finite sul registro degli indagati per i reati di furto e ricettazione da parte della Procura di Santa Maria Capua Vetere. Tra queste figurano anche due persone di Gaeta e una di fondi, oltre ad altri anziani e addirittura una donna di 90 anni. Nel corso delle indagini sono state scoperte opere portate via anche dalle province di Firenze, Bolzano, Roma, Potenza, Avellino, Salerno, Catania e Potenza.

Almeno 61 le persone offese che hanno denunciato i raid subiti. Tra i colpi quello del maggio 2017 alla chiesa di Sant’Erasmo di Gaeta dove vennero asportati una teca contenente la reliquia del santo e un reliquario con le ossa di Sant’Erasmo. Diversi i furti messi a segno nel casertano. Nell’aprile 2017 a Palazzo Mazzocchi a Santa Maria Capua Vetere da dove vennero portate via 4 porte con cornici in legno dorato, una tela posta a decorazione del soffitto e l’opera “Madonna con le mani giunte”. E ancora. Furti si sono registrati anche a Sessa Aurunca, tra cui 9 putti del ‘700 rubati nella chiesa di Sant’Eustacchio, ed Orta di Atella, dove vennero rubate 5 biciclette, 1 televisore ed un lettore Dvd.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -