Ladri di opere d’arte nelle chiese, furti anche in Ciociaria: 27 persone indagate

Tra i colpi principali quello portato a termine nel maggio del 2017 nella cattedrale di Sant'Erasmo a Gaeta

Trafugavano reliquie e opere d’arte conservate all’interno di diverse chiese. Una banda organizzata nei minimi dettagli che colpiva senza lasciare traccia. I furti sono stati portati avanti in diverse città. Per quanto riguarda la provincia di Latina, nella rete è finita Gaeta, dove a sparire sono state le reliquie di Sant’Erasmo. Coinvolta anche la provincia di Frosinone.

Non solo reliquie, ma ad essere trafugati anche candelabri e quadri preziosi. Secondo le ricostruzioni, sono 27 le persone finite sul registro degli indagati per i reati di furto e ricettazione da parte della Procura di Santa Maria Capua Vetere. Tra queste figurano anche due persone di Gaeta e una di fondi, oltre ad altri anziani e addirittura una donna di 90 anni. Nel corso delle indagini sono state scoperte opere portate via anche dalle province di Firenze, Bolzano, Roma, Potenza, Avellino, Salerno, Catania e Potenza.

Almeno 61 le persone offese che hanno denunciato i raid subiti. Tra i colpi quello del maggio 2017 alla chiesa di Sant’Erasmo di Gaeta dove vennero asportati una teca contenente la reliquia del santo e un reliquario con le ossa di Sant’Erasmo. Diversi i furti messi a segno nel casertano. Nell’aprile 2017 a Palazzo Mazzocchi a Santa Maria Capua Vetere da dove vennero portate via 4 porte con cornici in legno dorato, una tela posta a decorazione del soffitto e l’opera “Madonna con le mani giunte”. E ancora. Furti si sono registrati anche a Sessa Aurunca, tra cui 9 putti del ‘700 rubati nella chiesa di Sant’Eustacchio, ed Orta di Atella, dove vennero rubate 5 biciclette, 1 televisore ed un lettore Dvd.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -