“L’albero del giudice Falcone” è realtà, un seme per la legalità ambientale: il messaggio

Trivigliano - Messi a dimora alcuni alberi che saranno geolocalizzati nella fase di crescita. Un forte messaggio per le nuove generazioni

Ieri mattina, a Trivigliano, si respirava un’aria di legalità nel ricordo del giudice Giovanni Falcone. Il sindaco Gianluca Latini, insieme all’assessore delegato e ai colleghi sindaci di Torre Cajetani e Guarcino, alla dirigente scolastica dell’IC di Guarcino, Stefania Giammaria, al Comandante dei Carabinieri del distaccamento di Sabaudia del reparto Biodiversità, il luogotenente Giuseppe Stolfa, al parroco di Trivigliano, don Rosario Vitagliano, e al Comandante della stazione Carabinieri del nucleo Forestale di Fiuggi, il Maresciallo Gianluca Ionta, ha messo a dimora “l’albero del giudice Falcone”.

I veri protagonisti dell’iniziativa – che porta la firma del MIM (ministero dell’istruzione e del merito), del Comune di Trivigliano, del mistero della transizione ecologica e dell’arma dei Carabinieri – sono stati gli alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e secondaria di primo grado insieme alle loro bravissime insegnanti. “Insieme alla dirigenza scolastica e al ministero – ha spiegato nel suo intervento il sindaco Gianluca Latini – abbiamo portato a termine un progetto di legalità ambientale indirizzato a tutta la Comunità e alle nuove generazioni. Abbiamo messo a dimora alcuni alberi che saranno geolocalizzati nella fase di crescita e rappresentato quel simbolo nuovo di una cultura ambientale che stiamo cambiando. Oggigiorno anche il più piccolo gesto può contribuire a salvaguardare il nostro pianeta”.

A scaldare il cuore dei tanti genitori e nonni presenti alla cerimonia, oltre al piacevole sole primaverile ci hanno pensato i piccoli alunni che hanno citato frasi celebri del compianto giudice Falcone, hanno ballato, cantato ma, soprattutto, hanno ricordato che “l’ambiente deve essere rispettato”.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Blackout in Spagna e Portogallo, si può chiedere il rimborso per i viaggi annullati: ecco come

L’associazione Codici ha attivato i suoi Sportelli per fornire assistenza ai consumatori: "Il blackout non può diventare un alibi"

Scuola, verifiche in classe e compiti a casa: le novità del ministero

Dal ministro Valditara le indicazioni per i docenti sull'assegnazione del lavoro per migliorare la collaborazione tra scuola e famiglia

Possibili dazi Usa, 7 imprese su 10 si stanno attrezzando per fronteggiarli: il sondaggio

Recente sondaggio Unioncamere e Centro studi Tagliacarne. Per il 43% degli intervistati le Camere di commercio valido supporto per l’export

Le giornate dell’economia circolare e della sostenibilità, secondo focus della camera di commercio

Nuove opportunità di sviluppo per le imprese e per i territori. Se ne parla mercoledì 7 a Frosinone con autorevoli esperti

Camping Fiumata, alla scoperta di un’oasi di pace e lussureggiante natura a pochi passi dalla città

Filettino - La proprietaria Maria Lilia Gigliozzi ci racconta della sua attività, del panorama e dei servizi che offre per soggiorni unici

Conclave, ci vorranno 5-8 fumate per avere il nuovo Papa

Sui 'papabili' Pietro Parolin resta il favorito dei bookmaker come successore di Bergoglio secondo i bookmaker
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -