“L’albero del giudice Falcone”, un progetto di educazione alla legalità ambientale per le scuole

Trivigliano - L'appuntamento è per oggi, 26 marzo, alle ore 9.30. Gli alunni delle scuole adotteranno l'albero per la legalità

La Comunità di Trivigliano si raccoglie attorno ad un progetto di legalità ambientale e diretto alle nuove generazioni.
Gli alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e secondaria di primo grado adotteranno “L’albero del giudice Falcone”.

Un’iniziativa che porta la firma del MIM (ministero dell’istruzione e del merito), del Comune di Trivigliano, del mistero della transizione ecologica e dell’arma dei Carabinieri. L’appuntamento è per oggi, 26 marzo, alle ore 9.30 presso il giardino dell’ex stazione Stefer lungo la SS.155.

Interverranno il sindaco di Trivigliano, Gianluca Latini, la dirigente scolastica IC di Guarcino, Stefania Giammaria, il Comandante dei Carabinieri del distaccamento di Sabaudia del reparto Biodiversità, il luogotenente Giuseppe Stolfa, il parroco di Trivigliano, don Rosario Vitagliano, e il Comandante della stazione Carabinieri del nucleo Forestale di Fiuggi, il Maresciallo Gianluca Ionta.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -