L’Albero della sicurezza: un’opera realizzata con caschi da cantiere per sensibilizzare sul tema

L’artista ha fissato su un pannello edile 34 caschi da cantiere per ricordare i numeri che ogni anno si contano con gli infortuni sul lavoro

Un ‘Albero della sicurezza’ per sensibilizzare sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro anche sotto le feste. Realizzato dal maestro Francesco Sbolzani per la Fondazione ANMIL “Sosteniamoli subito”, dedicato a tutte le vittime del lavoro e ai loro familiari, affinché nessuno dimentichi che il lavoro può essere fonte di dolore e tutti possano evitarlo.

L’artista ha fissato su un pannello edile 34 caschi da cantiere gialli, rossi e neri per ricordare i terribili numeri che ogni anno fanno registrare gli infortuni sul lavoro nel nostro paese.

L’albero si trova presso i comuni di Isola del Liri e Castelliri e ha unito l’intero territorio sorano. All’installazione erano presenti per Anmil Domenico Loffreda Presidente territoriale di Frosinone, Fabio Abballe sindaco di Castelliri, Massimiliano Quadrini sindaco di Isola del Liri, Achille Fiorini responsabile Ance Frosinone, Giuseppe Zambon segretario regionale del Movimento Lavoratori di Azione Cattolica, Claudio Gessi Direttore della Commissione regionale Pastorale Sociale del Lavoro del Lazio, Giuseppe Di Folco formatore e tecnico della prevenzione e Armando Valiani segretario regionale Ugl Lazio.

Da quest’ultimo arriva il plauso all’iniziativa: “E’ in linea con la filosofia del nostro sindacato che, da anni, chiede che venga attivata una seria campagna di sensibilizzazione per una nuova cultura della sicurezza del lavoro, a partire dalle scuole. Non è tollerabile che ogni giorno una persona esce di casa per andare a svolgere la propria mansione e non fa rientro. Abbiamo firmato dei protocolli che speriamo possano portare frutti. Nel frattempo ben vengano iniziative come questa per tenere alta l’attenzione sul tema”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -