L’Albero della sicurezza: un’opera realizzata con caschi da cantiere per sensibilizzare sul tema

L’artista ha fissato su un pannello edile 34 caschi da cantiere per ricordare i numeri che ogni anno si contano con gli infortuni sul lavoro

Un ‘Albero della sicurezza’ per sensibilizzare sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro anche sotto le feste. Realizzato dal maestro Francesco Sbolzani per la Fondazione ANMIL “Sosteniamoli subito”, dedicato a tutte le vittime del lavoro e ai loro familiari, affinché nessuno dimentichi che il lavoro può essere fonte di dolore e tutti possano evitarlo.

L’artista ha fissato su un pannello edile 34 caschi da cantiere gialli, rossi e neri per ricordare i terribili numeri che ogni anno fanno registrare gli infortuni sul lavoro nel nostro paese.

L’albero si trova presso i comuni di Isola del Liri e Castelliri e ha unito l’intero territorio sorano. All’installazione erano presenti per Anmil Domenico Loffreda Presidente territoriale di Frosinone, Fabio Abballe sindaco di Castelliri, Massimiliano Quadrini sindaco di Isola del Liri, Achille Fiorini responsabile Ance Frosinone, Giuseppe Zambon segretario regionale del Movimento Lavoratori di Azione Cattolica, Claudio Gessi Direttore della Commissione regionale Pastorale Sociale del Lavoro del Lazio, Giuseppe Di Folco formatore e tecnico della prevenzione e Armando Valiani segretario regionale Ugl Lazio.

Da quest’ultimo arriva il plauso all’iniziativa: “E’ in linea con la filosofia del nostro sindacato che, da anni, chiede che venga attivata una seria campagna di sensibilizzazione per una nuova cultura della sicurezza del lavoro, a partire dalle scuole. Non è tollerabile che ogni giorno una persona esce di casa per andare a svolgere la propria mansione e non fa rientro. Abbiamo firmato dei protocolli che speriamo possano portare frutti. Nel frattempo ben vengano iniziative come questa per tenere alta l’attenzione sul tema”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -