L’Amerigo Vespucci a Gaeta, parola d’ordine sicurezza: il commissario Pittiglio da Cassino a…bordo

Il neo Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Gaeta, Dr. Crescenzo Pittiglio, ha superato il primo "banco di prova"

Organizzazione e sicurezza impeccabili per la tre giorni della Amerigo Vespucci a Gaeta. A dirigere e coordinare forze di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza, il neo Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Gaeta, Dr. Crescenzo Pittiglio. Un primo banco di prova superato brillantemente dal Commissario Capo della Polizia di Stato originario di Cassino. Il neo Dirigente ha infatti prestato servizio, per molti anni, come funzionario presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza della Città Martire.

In 35.000 sono arrivati nel fine settimana per ammirare, nella città del Golfo, la Nave scuola della Marina Militare Italiana, simbolo e orgoglio del Bel Paese, da tutti considerato il veliero più bello del mondo. Costruito nel 1931 nei cantieri navali di Castellammare di Stabia, il Vespucci è un tre alberi a vele quadre. Lo scafo è lungo oltre 80 metri e sfiora i 16 di larghezza. L’equipaggio è di oltre 250 membri e funge da nave scuola per gli allievi dell’Accademia Navale di Livorno. Affrontando mari ed oceani, come testimoniato da una cartina esposta a bordo, ha circumnavigato il planisfero, attraccando nei porti più importanti del mondo e lanciando sfide estreme come il recente passaggio da Capo Horn.

Arrivato a Gaeta sabato 24 maggio, prima di ripartire martedì 27 alla volta di Civitavecchia, il Vespucci ha fatto registrare numeri da capogiro. Solo nella giornata di domenica i visitatori a bordo sono stati 18.600 con altre 5.000 presenze lungo la Banchina Salvo D’Acquisto dove la nave era ancorata. In tre giorni, si è registrato un flusso di 35.000 visitatori provenienti prevalentemente dal Lazio e dalla Campania. Se consideriamo che Gaeta ha poco più di 19.000 abitanti, ci si rende conto dell’impatto che ha avuto l’evento nella cittadina pontina.

Tutto è filato liscio grazie al coordinamento impeccabile del Commissario Pittiglio. Da Cassino a…bordo per guidare il suo “equipaggio” e garantire la sicurezza di tutti i visitatori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -