L’aria che respiriamo, domani l’incontro conclusivo del progetto contro l’inquinamento

Migliorare la qualità dell’aria e tutelare la salute dei cittadini: domani alle ore 11, presso l’auditorium Colapietro, l’appuntamento

Lunedì 7 ottobre dalle ore 11 nel rinnovato auditorium Colapietro di via Grappelli si concluderà il progetto dal titolo “L’aria che respiriamo”, realizzato dal Settore Ambiente del Comune di Frosinone con il contributo della Regione Lazio. Un’iniziativa fortemente voluta dall’Amministrazione guidata dal sindaco Riccardo Mastrangeli e dall’assessorato all’Ambiente del vicesindaco Antonio Scaccia, portata avanti in collaborazione con l’assessorato alla Pubblica Istruzione diretto da Valentina Sementilli.

 “L’aria che respiriamo” si è svolto nell’ambito delle iniziative ad ampio raggio messe in campo dall’Amministrazione per migliorare la qualità dell’aria e per tutelare, quindi, la salute dei cittadini, in particolar modo dei più piccoli. L’iniziativa, curata dal funzionario del Settore Ambiente Giuseppe Sarracino, ha visto protagonisti gli studenti delle medie inferiori. Importante l’attività di sensibilizzazione condotta sulle tematiche ambientali e della qualità dell’aria, oltre che delle buone pratiche da portare avanti affinché venga rispettato l’ambiente e si possa avere una città sempre più ‘green’.

Lunedì 7, oltre al sindaco e agli assessori competenti, saranno presenti i funzionari dell’Arpa Lazio. Verranno inoltre presentati i personaggi di un fumetto, creato appositamente per l’occasione, con una storia ambientata a Frosinone sulle buone pratiche ambientali.

In programma anche l’intervento del gruppo di lavoro dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone, per illustrare il progetto dei murales installati nei mesi scorsi lungo il sottopasso sulla Monti Lepini, realizzati con materiali antismog.

Il progetto, tra le altre cose, ha previsto incontri nelle scuole, un bike day e un concorso di idee rivolto agli studenti, la realizzazione di materiale informativo con esperti di comunicazione e di un’app ad hoc con i dati Arpa Lazio e con la supervisione del Ced comunale.

“‘L’aria che respiriamo’ – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – si inserisce all’interno del programma globale dell’amministrazione teso alla riduzione delle polveri sottili e delle malattie ad esse connesse, con l’obiettivo di agire nel campo della prevenzione e anche, concretamente, con l’adozione di misure per tutelare la salute della collettività, di adulti e bambini”.

“La finalità dell’incontro conclusivo di lunedì – ha dichiarato il vicesindaco e assessore all’ambiente Antonio Scaccia –  è dunque quella di trattare i temi della qualità dell’aria e del rapporto tra ambiente e salute, delle tecniche di monitoraggio, dello sviluppo e degli spostamenti sostenibili. L’obiettivo è orientare gli alunni ad un cambiamento di comportamento verso nuovi modelli anche in termini di mobilità, che possano avere, nel lungo periodo, una ricaduta positiva nel loro contesto di vita”.

“La scuola ha un ruolo chiave nella formazione e sensibilizzazione dei giovani per quanto riguarda il rapporto tra ambiente e salute, favorendo comportamenti virtuosi e trasformando gli studenti in “cittadini attivi” – ha dichiarato l’assessore all’istruzione Valentina Sementilli – Il percorso proposto è stato orientato all’arricchimento dell’offerta formativa scolastica attraverso l’accrescimento della consapevolezza e delle conoscenze degli alunni. I percorsi didattici proposti hanno quindi contribuito allo sviluppo di diverse competenze trasversali, tipiche dell’educazione allo sviluppo sostenibile”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -