L’arte di Michele Rosa approda a Gubbio: un omaggio al centenario del pittore sorano

Il Chiostro della Pace e la Sala del Capitolo del convento di San Francesco faranno da sfondo a un evento unico nel suo genere

Sabato 12 agosto alle ore 17, nel Chiostro della Pace e nella Sala del Capitolo del convento di San Francesco a Gubbio, in provincia di Perugia, si apre la mostra di Michele Rosa dal titolo “Le forme dell’astrazione”, promossa dall’associazione IncontrArti, patrocinata dal comune di Gubbio e curata dall’architetto Errico Rosa con la collaborazione dello scultore Alberto Alunni, nota critica del professor Luca Palermo. L’evento si tiene nel luogo ove affondano le radici della lontana ascendenza dell’artista e si inserisce nell’iter preparatorio in vista della grande mostra antologica che avrà luogo nel 2025 nella città natale, Sora, in occasione del centenario della nascita.

Le opere dell’artista Michele Rosa si pongono in intimo dialogo con gli spazi dell’edificio religioso in un confronto tra contemporaneo e austera mistica solennità. L’esposizione rappresenta un’occasione di riflessione sull’arte visuale contemporanea in relazione all’architettura conventuale del XIII secolo, favorita dal silenzioso luogo meditativo eugubino.

La mostra si compone di due sezioni tematiche: “Astrazione Materica” e “Astrazione Plastica”, serie realizzate tra il 1997 e il 2016. Un’arte non propriamente informale che incentra la ricerca sulla creazione di strutture e forme libere, frutto dello studio di equilibri cromatico-formali, in grado di esprimere concetti ed emozioni. Sono tele distanti dalla pura ricerca gestuale e del mero gesto istintivo che conducono di volta in volta al caos oppure a una sintesi più minimalista.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -