L’assegno unico per i figli sarà più alto da febbraio 2023

Buone notizie per le famiglie, in particolare per chi ha figli piccoli: l'Inps ha spiegato che l'assegno unico sarà più alto da febbraio

Gli aumenti previsti per l’assegno unico e universale per i figli a carico partiranno dal mese di febbraio 2023. A informare le famiglie è stato l’Inps con un comunicato stampa del 30 dicembre in cui faceva il punto sulle novità introdotte per il nuovo anno. L’aumento degli importi dell’assegno unico sono legati ad una serie di modifiche previste dalla legge di Bilancio 2023 e dall’altro al meccanismo della rivalutazione dell’importo già previsto dalla normativa.

L’arretrato di Gennaio arriverà in un secondo momento

Se formalmente gli aumenti partono da gennaio, le famiglie riceveranno l’assegno maggiorato solo dal mese di febbraio e poi, successivamente, riceveranno il rimborso della parte eccedente per il mese precedente. Per chi ha figli piccoli, sono previsti aumenti consistenti (anche fino a 100 euro per figli).

Gli importi e come funziona la rivalutazione

L’importo base dell’assegno unico va da un minimo di 50 euro a un massimo di 175 euro per ogni figlio minorenne e da un minimo di 25 euro a un massimo di 85 euro per il figlio maggiorenne (sono previsti contributi fino ai 21 anni). Stando a quanto previsto dalla normativa, questi importi ogni anno devono essere aggiornati: per il 2023, in particolare, verranno riparametrati in base alla variazione dell’indice dei prezzi registrata per il 2022.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -