Latitante si nasconde in casa di un amico, poi tra i due scoppia una lite: scoperto e arrestato

Sora - La breve latitanza terminata proprio per la discussione con l'amico. I carabinieri dopo aver identificato il 31enne lo hanno arrestato

Era ricercato dai primi giorni di novembre, quando era arrivato il provvedimento della Procura Generale Presso la Corte di Appello di Roma, il 31enne cittadino marocchino tratto in arresto dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile del N.O.RM. della Compagnia di Sora. Ricercato perché, chiaramente a conoscenza dell’ordinanza che pendeva a suo carico, aveva lasciato il domicilio trasferendosi da un amico, un 71enne italiano, su cui si stanno svolgendo accertamenti perché potrebbe averne favorito la breve latitanza.

Un feroce litigio, poi scatta l’arresto

Lo avevano cercato i Carabinieri più volte, sia presso il domicilio sia nei luoghi che risultava frequentasse nel recente passato. Non avendo un’attività lavorativa stabile si stavano effettuando altre verifiche. Questo fino alla scorsa notte quando qualcosa tra i due deve essere andata storta tanto da rendersi protagonisti di un feroce litigio. A chiamare i Carabinieri sono stati alcuni vicini che sentivano i due uomini litigare. 

All’arrivo dei militari, sulla strada che portava all’abitazione dove era stato segnalato il litigio, è stato notato un uomo a bordo di una bici che pedalava nel chiaro tentativo di allontanarsi il prima possibile. Riconosciuto per il ricercato, il 31enne è stato bloccato dalla pattuglia sulla Gazzella dell’Arma, lui non ha opposto resistenza. Ha cercato di dissimulare la sua identità continuando a raccontare che aveva litigato con un suo amico ma non era successo niente. Così, i Carabinieri intervenuti, tramite la Centrale Operativa del Comando Compagnia Carabinieri di Sora, hanno verificato che si trattava proprio dell’evento segnalato al 112 e che era proprio lui uno dei protagonisti del litigio che era avvenuto a poche centinaia di metri di distanza. Si accertava anche che non vi fosse necessità di intervento da parte dei sanitari in quanto i militari, dopo aver messo in sicurezza il latitante, si sono portati presso l’abitazione dove era accaduto il fatto sincerandosi delle condizioni dell’altra persona. 

Era vero, il litigio non aveva avuto conseguenze fisiche per nessuno dei due, fatto salvo l’aver certamente determinato il termine della latitanza del cittadino marocchino che deve espiare una pena detentiva di 1 anno, 7 mesi e 19 giorni per condanne passate in giudicato per reati di Spaccio di Stupefacenti, per i quali era stato anche arrestato a Napoli nel 2015, e maltrattamenti in famiglia e lesioni personali aggravate. Inoltre l’uomo era stato arrestato in flagranza nel 2018, a Sora, per maltrattamenti e lesioni nei confronti dell’allora moglie, di un anno più giovane, originaria di un Comune del circondario. 

Nella sentenza di condanna anche una multa di 3.300,00 €uro. Dopo la notifica del provvedimento ed il fotosegnalamento, l’uomo è stato collocato presso il domicilio dove dovrà scontare la pena come previsto dal provvedimento emesso dal Magistrato romano. 

Il 71enne verrà probabilmente convocato nei prossimi giorni dai Carabinieri per comprendere il suo livello di coinvolgimento in questa storia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cadavere nelle campagne, il punto sulle indagini a due settimane dal macabro ritrovamento

Il 24 agosto il rinvenimento dei resti umani. A quattordici giorni di distanza, si attende il test genetico per la prima svolta

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -