L’auto si rompe e resta bloccato sull’A1, la polizia stradale raccoglie il denaro per aiutarlo: la storia di un turista polacco

Il personale della sottosezione A1 di Frosinone si è autotassato per poter acquistare il pezzo di ricambio dell’auto in panne

Un viaggio della speranza, un guasto improvviso, una multa inevitabile. Sembrava la fine del sogno per un uomo di origine polacca, rimasto bloccato sull’A1 nell’area di servizio La Macchia Ovest, nel territorio di Anagni, a causa di un problema alla sua auto.

L’uomo, senza famiglia e senza una meta precisa, aveva deciso di lasciare la Polonia per raggiungere Montecassino, dove pare fosse sepolto un suo antenato. Vive di piccole elemosine e, dopo il guasto alla sua auto, aveva sperato di poter sostare nell’area di servizio in attesa di trovare il denaro necessario per la riparazione. Tuttavia, la legge parla chiaro: nei piazzali degli autogrill le auto non possono restare più di 24 ore. Per questo, la Polizia Stradale è stata chiamata a intervenire.

Quando gli agenti sono arrivati sul posto, si sono trovati di fronte un uomo pacifico, disperato ma determinato a non abbandonare il suo veicolo. I poliziotti hanno contattato l’Ambasciata Polacca, che ha confermato che l’uomo non aveva precedenti penali e che la sua era semplicemente una storia di solitudine e speranza. Ma la legge è legge, e l’auto doveva essere rimossa.

A quel punto, la disperazione ha preso il sopravvento: il turista polacco ha visto il suo viaggio spezzarsi sotto i suoi occhi. Ma è qui che la vicenda ha preso una piega inaspettata. Gli agenti della Polizia Stradale di Frosinone hanno deciso di fare qualcosa di straordinario.

Hanno aperto i loro portafogli e, con una colletta spontanea, hanno raccolto i soldi per pagare la riparazione dell’auto. La cinghia di distribuzione è stata sostituita, e il turista ha potuto rimettersi in viaggio. Ma non solo: i poliziotti si sono anche fatti carico del pagamento della sanzione amministrativa, dimostrando che dietro una divisa ci sono uomini e donne dal cuore grande.

Un gesto che non solo ha permesso all’uomo di proseguire il suo cammino, ma che ha anche ricordato a tutti noi che la giustizia non è solo applicare le regole, ma anche saper guardare oltre, comprendere le storie e dare una mano a chi ne ha bisogno.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -