L’auto si rompe e resta bloccato sull’A1, la polizia stradale raccoglie il denaro per aiutarlo: la storia di un turista polacco

Il personale della sottosezione A1 di Frosinone si è autotassato per poter acquistare il pezzo di ricambio dell’auto in panne

Un viaggio della speranza, un guasto improvviso, una multa inevitabile. Sembrava la fine del sogno per un uomo di origine polacca, rimasto bloccato sull’A1 nell’area di servizio La Macchia Ovest, nel territorio di Anagni, a causa di un problema alla sua auto.

L’uomo, senza famiglia e senza una meta precisa, aveva deciso di lasciare la Polonia per raggiungere Montecassino, dove pare fosse sepolto un suo antenato. Vive di piccole elemosine e, dopo il guasto alla sua auto, aveva sperato di poter sostare nell’area di servizio in attesa di trovare il denaro necessario per la riparazione. Tuttavia, la legge parla chiaro: nei piazzali degli autogrill le auto non possono restare più di 24 ore. Per questo, la Polizia Stradale è stata chiamata a intervenire.

Quando gli agenti sono arrivati sul posto, si sono trovati di fronte un uomo pacifico, disperato ma determinato a non abbandonare il suo veicolo. I poliziotti hanno contattato l’Ambasciata Polacca, che ha confermato che l’uomo non aveva precedenti penali e che la sua era semplicemente una storia di solitudine e speranza. Ma la legge è legge, e l’auto doveva essere rimossa.

A quel punto, la disperazione ha preso il sopravvento: il turista polacco ha visto il suo viaggio spezzarsi sotto i suoi occhi. Ma è qui che la vicenda ha preso una piega inaspettata. Gli agenti della Polizia Stradale di Frosinone hanno deciso di fare qualcosa di straordinario.

Hanno aperto i loro portafogli e, con una colletta spontanea, hanno raccolto i soldi per pagare la riparazione dell’auto. La cinghia di distribuzione è stata sostituita, e il turista ha potuto rimettersi in viaggio. Ma non solo: i poliziotti si sono anche fatti carico del pagamento della sanzione amministrativa, dimostrando che dietro una divisa ci sono uomini e donne dal cuore grande.

Un gesto che non solo ha permesso all’uomo di proseguire il suo cammino, ma che ha anche ricordato a tutti noi che la giustizia non è solo applicare le regole, ma anche saper guardare oltre, comprendere le storie e dare una mano a chi ne ha bisogno.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Provoca tre incidenti e fugge, era sotto l’effetto di stupefacenti: denunciato dalla polizia

Per l’uomo è scattata la denuncia per guida sotto l’effetto di stupefacenti ed è stato proposto il foglio di via da Frosinone

Addio a Chiara Pino, oggi i funerali: la comunità addolorata ricorda la mamma scomparsa a soli 35 anni

Fiuggi - Una folla silenziosa e composta ha gremito la chiesa di Regina Pacis per rendere l'ultimo omaggio alla giovane

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa

Morte Milena Mancini, la salma è rientrata in Italia: ora la verità dall’autopsia

Isola del Liri - Rientrata a Roma la salma di Milena Mancini, dove verrà eseguita l'autopsia grazie ad un accordo con le autorità turche

Due arresti nel Cassinate, un 37enne e un 50enne finiscono ai domiciliari

Nei giorni scorsi, due interventi – a Cervaro e Pontecorvo – hanno portato all’arresto di altrettanti uomini, già noti alle forze dell’ordine

Monte S. G. Campano – Giornata ecologica a Chiaiamari, Fare Verde: “Responsabilità e impegno condiviso”

Obiettivo: riaffermare il valore della cittadinanza attiva e della tutela ambientale come pilastri di una comunità consapevole e solidale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -