Lavorare in sinergia per il rilancio dei territori: il presidente Acampora incontra l’onorevole Miele

L'appuntamento nella mattinata, tra il presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina e l’onorevole della Lega Giovanna Miele

“Nella mattinata ho avuto un proficuo incontro con l’onorevole Miele che ringrazio per aver accolto il mio invito a cooperare in un’ottica di rilancio delle nostre province”. – Così il presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, a margine dell’appuntamento con l’onorevole della Lega, Giovanna Miele – membro della Commissione Finanze e della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione di Montecitorio -, tenutosi presso la sede pontina dell’ente camerale.

“È il momento della condivisione, di mettere in piedi un nuovo metodo di lavoro che tenga conto delle esigenze delle imprese. Esigenze che sono state recepite dalla politica. Perché oggi siamo chiamati a rappresentare e supportare i nostri territori ed il tessuto imprenditoriale delle province di Frosinone e Latina che stanno vivendo un periodo socio-economico complesso gravato dall’aumento del costo dell’energia, delle materie prime e dall’inflazione. Ebbene, solo lavorando con unità di intenti si potrà avviare un percorso virtuoso che ci permetta di far fronte alla crisi economica che pesa, ormai, da quasi tre anni. Le imprese sono in affanno e trovare soluzioni e proposte condivise tra Enti e politica deve essere la nostra priorità. Con l’onorevole Miele – ha concluso Acampora – ci siamo anche confrontati sull’annoso tema delle infrastrutture, che grava in egual misura sull’area vasta Frosinone Latina, e sulla necessità di politiche concrete per il rilancio del turismo che può rappresentare il vero volano per la ripartenza”.

Dal canto suo, l’Onorevole Miele si è detta «Pronta a collaborare in sinergia, soprattutto con la Camera di Commercio, con le imprese e le associazioni datoriali delle province di Latina e Frosinone per portare all’attenzione del Governo di Centrodestra di cui la Lega è forza determinate, le esigenze di chi quotidianamente produce economia. Il tema della riduzione del gap infrastrutturale nelle nostre due province – prosegue l’Onorevole Miele – e quello del sostegno e della formazione continua a chi fa impresa e commercio, soprattutto ai giovani che rischiano in proprio, sono due degli obbiettivi fondamentali che la Lega persegue con forza. Dunque, da oggi si parte con un rapporto di reciproca collaborazione per lavorare uniti alla crescita e allo sviluppo economico e sociale di due province che, insieme, rappresentano una popolazione di quasi un milione di persone. Due territori che meritano attenzione e investimenti da parte del nostro Governo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -