Lavoro, così i lavoratori possono far conoscere le loro competenze

La Giunta regionale approva le Linee guida per la messa a regime dei servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze

“L’approvazione in Giunta regionale delle Linee guida per la messa a regime dei servizi di individuazione, validazione e di certificazione delle competenze acquisite in contesti non formali e informali è una buona notizia sia per i cittadini che per gli operatori del settore”. – Lo dichiara in una nota l’assessore al Lavoro e Nuovi diritti, Formazione e Scuola della Regione Lazio, Claudio Di Berardino.

“Il vantaggio per il cittadino è quello di vedersi riconosciute in modo formale e strutturato, con un certificato avente valore pubblico, le competenze maturate al di fuori dei percorsi di istruzione e formazione formali. In questo modo sono valorizzate tutte le esperienze e tutto ciò che si sa e che si sa fare diventa riconoscibile, anche come crediti formativi nei processi di upskilling e reskilling. Anche gli operatori pubblici e privati dei servizi per il lavoro e la formazione hanno dei vantaggi, potendo erogare nuovi servizi e aumentando la capacità di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro.

In una prima fase avremo una sperimentazione con i giovani impegnati in contesti di apprendimento non formale come i tirocini extracurricolari, servizio civile universale e volontariato nel terzo settore, e con i lavoratori interessati da interventi di formazione continua.

Quello che abbiamo compiuto è un passo importante, con il rafforzamento del ruolo di coordinamento regionale, il servizio di certificazione delle competenze infatti è in capo alla Regione, e persegue l’obiettivo di legare ancora di più la formazione alle politiche attive del lavoro, offrendo uno strumento in più per i lavoratori per comunicare le proprie competenze”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -