Lavoro, crescono i freelance: l’Italia si candida meta preferita dei ‘nomadi digitali

Andrea Cafà (Fonarcom e Cifa Italia) asserisce: "Definire il sistema di tassazione attrattivo per i freelance"

“È giunto il momento che l’Italia si candidi a diventare la meta preferita dei ‘nomadi digitali’” dichiara Andrea Cafà, presidente del fondo interprofessionale Fonarcom e dell’associazione di imprese Cifa Italia, di cui fa parte la federazione FederDigital. “Possedere oltre il 70% dei beni artistici e monumentali mondiali favorisce, insieme con il clima, il raggiungimento di questo obiettivo. Molti comuni italiani stanno già lavorando in questo senso, ma serve l’intervento del Governo per definire un sistema di tassazione attrattivo (non superiore al 3%) e un sistema di tutele ad hoc per questi freelance”, prosegue il presidente di Cifa.

“Le bellezze naturali e artistiche, lo stile italiano, il buon cibo, un sistema di tassazione conveniente e le dovute tutele – aggiunge Cafà – possono costituire un mix attrattivo per giovani provenienti da tutto il mondo. Il numero dei freelance sta crescendo ovunque. Si tratta di giovani professionisti in possesso di competenze digitali elevate, con culture ed esperienze diverse e, spesso, con buoni stipendi, che possono gestire tempi e obiettivi lavorativi con più flessibilità e maggiore autonomia. D’altro canto, l’Italia ha bisogno di giovani talenti che si cimentino con i nuovi lavori, che arricchiscano il nostro mercato di nuove professionalità, a cominciare dal digitale, generando sviluppo per le nostre imprese e per il Paese in generale”.

“È nostro compito creare le condizioni ideali, anche da un punto di vista normativo, per accogliere le persone che scelgono di vivere nel nostro Paese. Pensiamo a un’Italia che sappia attrarre talenti capaci di conciliare nuovi lavori e nuovi modi di lavorare, in un mercato del lavoro in continuo cambiamento, e che sappia creare moderni sistemi di tassazione che generino ricchezza per lo Stato e per i suoi abitanti” conclude il presidente di Fonarcom e di Cifa Italia. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -