Lavoro, crescono i freelance: l’Italia si candida meta preferita dei ‘nomadi digitali

Andrea Cafà (Fonarcom e Cifa Italia) asserisce: "Definire il sistema di tassazione attrattivo per i freelance"

“È giunto il momento che l’Italia si candidi a diventare la meta preferita dei ‘nomadi digitali’” dichiara Andrea Cafà, presidente del fondo interprofessionale Fonarcom e dell’associazione di imprese Cifa Italia, di cui fa parte la federazione FederDigital. “Possedere oltre il 70% dei beni artistici e monumentali mondiali favorisce, insieme con il clima, il raggiungimento di questo obiettivo. Molti comuni italiani stanno già lavorando in questo senso, ma serve l’intervento del Governo per definire un sistema di tassazione attrattivo (non superiore al 3%) e un sistema di tutele ad hoc per questi freelance”, prosegue il presidente di Cifa.

“Le bellezze naturali e artistiche, lo stile italiano, il buon cibo, un sistema di tassazione conveniente e le dovute tutele – aggiunge Cafà – possono costituire un mix attrattivo per giovani provenienti da tutto il mondo. Il numero dei freelance sta crescendo ovunque. Si tratta di giovani professionisti in possesso di competenze digitali elevate, con culture ed esperienze diverse e, spesso, con buoni stipendi, che possono gestire tempi e obiettivi lavorativi con più flessibilità e maggiore autonomia. D’altro canto, l’Italia ha bisogno di giovani talenti che si cimentino con i nuovi lavori, che arricchiscano il nostro mercato di nuove professionalità, a cominciare dal digitale, generando sviluppo per le nostre imprese e per il Paese in generale”.

“È nostro compito creare le condizioni ideali, anche da un punto di vista normativo, per accogliere le persone che scelgono di vivere nel nostro Paese. Pensiamo a un’Italia che sappia attrarre talenti capaci di conciliare nuovi lavori e nuovi modi di lavorare, in un mercato del lavoro in continuo cambiamento, e che sappia creare moderni sistemi di tassazione che generino ricchezza per lo Stato e per i suoi abitanti” conclude il presidente di Fonarcom e di Cifa Italia. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -