Lavoro e sfruttamento, parte la “Carovana dei diritti” dell’Ugl Frosinone: prima tappa la Sanofi

La prima tappa della nuova stagione della "Carovana dei Diritti" è in programma davanti ai cancelli della Sanofi di Anagni

Stop al cattivo lavoro, allo sfruttamento che si diffonde in forme capillari lungo le nuove filiere della produzione materiale e immateriale, ai contratti capestro e senza dignità come quelli sottoposti ai lavoratori in staff leasing.
L’UGL ha già detto basta a tale sistema e continuerà a contrastarlo in tutte le maniere come da anni ormai sta facendo. E’ su queste basi che il sindacato torna a viaggiare lungo il territorio con la Carovana dei Diritti che sosterà davanti le aziende e i luoghi di aggregazione per portare all’attenzione delle istituzioni e della pubblica opinione il disagio che vivono migliaia di lavoratori della provincia di Frosinone.

Un tour per chiedere l’applicazione dei C.C.N.L., troppo spesso disattesi; salari dignitosi in linea con il costo della vita odierna, un lavoro sicuro in un ambiente salubre e la sicurezza dei lavoratori di poter guardare al futuro sapendo di contare su un contratto sicuro che gli consenta di vivere e far vivere alla propria famiglia un quotidiano sereno.
La prima tappa della nuova stagione della Carovana dei Diritti è in programma domani, dalle 13.30 alle 14.30, davanti ai cancelli della Sanofi di Anagni, azienda salita alla ribalta in questi ultimi mesi quale simbolo del cattivo lavoro, dove dieci lavoratori in “affitto”, sono stati allontanati dopo oltre un decennio di proficuo impiego, senza alcuna spiegazione.

“L’esigenza di mettere in atto di nuovo questa iniziativa – spiega il Segretario Generale Enzo Valente – nasce dalle grandi sacche di sfruttamento che si stanno generando in questa provincia come nel resto del Paese. L’ultimo caso dei lavoratori in staff leasing della Sanofi di Anagni ci chiama a responsabilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica su ciò che accade sul mercato del lavoro. In questa nuova stagione toccheremo non solo le grandi aziende della logistica ma anche le industrie farmaceutiche che utilizzano impropriamente lo strumento dello staff leasing”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -