“Lavoro femminile: dallo sfruttamento all’opportunità di riscatto sociale”: oggi la conferenza

Frosinone - La conferenza si inserisce nelle iniziative per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Si terrà oggi, mercoledì 22 novembre alle 15.30, presso l’aula consiliare di Palazzo Munari, la conferenza dal titolo “Il ruolo del lavoro femminile: dallo sfruttamento all’opportunità di riscatto sociale”, organizzata da Confagricoltura donna Frosinone In collaborazione con Diaconia, Azienda agricola tenuta Morano, Confagricoltura Frosinone, I.P.S.S.E.O.A. Alberghiero di Ceccano, Soroptimist International, con il patrocinio del Comune di Frosinone. 

L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube ufficiale del comune di Frosinone, nella sezione Live, all’indirizzo https://www.youtube.com/@comunefrosinone/streams. La conferenza si inserisce nell’ambito delle iniziative per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Saluti Istituzionali di Riccardo Mastrangeli, Sindaco di Frosinone; Luca Di Stefano, Presidente della Provincia; Antonio Lancia, Presidente Confagricoltura Frosinone; Marco Toti, Direttore Caritas Diocesana Frosinone, Anagni, Veroli e Ferentino. Alle 16 spazio alla presentazione del service Annuale “Clementine Antiviolenza”, raccolta fondi di Confagricoltura Donna Frosinone e sviluppo del progetto di agricoltura sociale in collaborazione con il Centro Antiviolenza “Mai Più Ferite”, modera Alessandra Atorino, Presidente Confagricoltura Donna Frosinone. Interventi di Maria Rosaria Ruggeri, Coordinatrice Centro Antiviolenza “Mai Più Ferite”; Laura Pelle, responsabile progetto Free Life regione Umbria per la provincia di Terni; Selena Vacca, Consulente Legislativo Settore Agroalimentare presso il Senato della Repubblica; Katia Vallecorsa, Rappresentante in CNA per l’imprenditoria femminile.

La conferenza si concluderà con la proiezione del video realizzato dall’Alberghiero di Ceccano. A seguire aperitivo a buffet, offerto dalle aziende agricole di Confagricoltura Donna Frosinone con i prodotti lavorati, preparati e allestiti dall’Istituto Alberghiero di Ceccano, e promozione delle “Clementine Antiviolenza”. La vendita delle clementine, sabato 25 novembre, presso piazza don Carlo Cervini a Frosinone, dalle 9 alle 17, sosterrà infatti i centri antiviolenza.

“Oggi non possiamo che rivolgere un commosso pensiero a Giulia e a tutte coloro – tante, troppe – che sono state vittime di violenza. In questo momento di grande rabbia e dolore, abbiamo il dovere di interrogarci e riflettere, per scegliere le parole e i gesti più opportuni, e sostenere il cammino della società nella direzione dell’empowerment femminile. Dobbiamo parlare con le ragazze e i ragazzi, prenderli per mano, se necessario, perché affrontino le loro fragilità e i loro sogni, i loro desideri e le loro paure, le speranze e le delusioni, attraverso gli strumenti dell’amore, del rispetto e del confronto. Anche la nostra comunità ha vissuto, qualche tempo fa, un evento drammatico. L’eco dolorosa della morte di Romina continua a risuonare in tutti noi, scuotendo le coscienze e ricordandoci che il germe maligno della violenza, purtroppo, può attecchire anche vicino a noi. – Ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – Anche l’iniziativa organizzata da Confagricoltura vuole costituire uno sprone affinché la violenza sia debellata, per sempre, dalla nostra civiltà”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -