Lavoro, fisco e welfare: il segretario generale Uil Bombardieri nella sede di Frosinone

I temi sui quali la Uil è quotidianamente impegnata sono stati enunciati ieri mattina durante la visita del Segretario Pierpaolo Bombardieri

Lavoro di qualità, riforma del fisco e del welfare. I temi sui quali la Uil è quotidianamente impegnata sono stati enunciati ieri questa mattina durante la visita del Segretario generale Pierpaolo Bombardieri alla sede della Uil di Frosinone.

“Si parla poco di lavoro – ha detto Pierpaolo Bombardieri – Eppure oltre quattro milioni di persone in Italia vivono con un reddito annuo lordo sotto i 12 mila euro: questo è lavoro povero, queste sono persone che rinunciano anche a una visita sanitaria di prevenzione perché non hanno risorse per pagare il ticket e men che meno di permettersi un controllo dal privato”.

“Basse retribuzioni – ha aggiunto Alberto Civica, Segretario generale della Uil del Lazio – significa aumento delle disuguaglianze. Nella nostra regione infatti i dati Inps relativi al periodo dal 2016 al 2021 evidenziano come, a fronte di un complessivo incremento di 130 mila lavoratori del settore privato, si sia registrata una vera e propria impennata (+30% in cinque anni) di lavoratori che percepiscono compensi inferiori a 5 mila euro annui e un consistente incremento di quelli tra 5 mila e 10 mila euro: ciò significa che i lavoratori dipendenti con retribuzioni inferiori a 10 mila euro nel Lazio arrivano a rappresentare un terzo del totale (33,0%), contro il 29,5% del 2016”.

“Resta ai margini del dibattito politico anche la condizione delle donne – prosegue Anita Tarquini, Segretaria generale della Uil di Frosinone – Un nostro recente studio ha evidenziato un gender play gap allarmante. Tanto per citare il dato nel 2021 le lavoratrici del settore privato hanno guadagnato quasi ottomila euro in meno dei colleghi uomini”.

Il sindacato ha l’obbligo di condizionare il governo a fare scelte rispettose delle persone che rappresenta, ascoltando e condividendo la strategia con lavoratrici e lavoratori. Ed è per questo che la Uil attraverso una serie di iniziative, di assemblee, sta dando voce al paese reale perché la sicurezza sul lavoro, la formazione, le politiche salariali, la riduzione delle tasse per lavoratori e pensionati, le politiche sociali sono priorità per costruire un paese diverso, più giusto più equo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"

Expo Osaka – Patto per il mercato euroasiatico: commercio, investimenti e cooperazione

Confimprese Italia ha lanciato il progetto strategico per rafforzare le relazioni economiche tra Italia, Europa e i principali Paesi dell’Asia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -