Lavoro, quadro a tinte fosche per il 2023 ma non mancano segnali positivi: il bilancio dell’UGL

Il Segretario Provinciale UGL Frosinone, Enzo Valente, traccia un quadro dell’anno appena concluso, con uno sguardo al futuro prossimo

“La sfida si gioca sul piano della transizione ecologica e della competitività delle imprese: obiettivi raggiungibili attraverso il sostegno fondamentale della politica e delle istituzioni che devono essere al passo con i tempi, adeguando le infrastrutture, fortemente carenti in questa provincia, e la semplificazione degli iter procedurali secondo le esigenze normative del momento. Con queste premesse il 2023 potrebbe essere un anno importante per la provincia di Frosinone. È quello che auspichiamo!”. Lo afferma il Segretario Provinciale UGL Frosinone Enzo Valente, che traccia un quadro dell’anno appena concluso, con uno sguardo al futuro prossimo.

“Il nuovo anno si aprirà con il ritorno alla produzione della Reno de Medici di Villa Santa Lucia, sicuramente un’ottima notizia, ma la politica deve riflettere sulle cause che hanno imposto circa cinque mesi di fermo e messo a rischio un’azienda storica e oltre 300 posti di lavoro. Ci preoccupa non poco il prolungatissimo stop produttivo e conseguente blocco degli investimenti di Saxa Grestone, ex Ideal Standard, in primis, a causa della crisi energetica. Un progetto questo che aveva aperto la speranza al territorio.  

Prima la pandemia, poi la crisi energetica stessa e la scarsa reperibilità delle materie, hanno reso molto complicata la vita delle imprese costringendole a ricorrere in maniera massiccia alla CIG che, nel frusinate nel 2022 è aumentata, rispetto al 2019, dell’87,9%.

Dal punto di vista occupazionale i numeri sono altrettanto preoccupanti se si pensa che non saranno rinnovati i contratti dei circa 500 interinali nelle aziende dell’indotto Stellantis e che soltanto nel 2022 sono andati persi circa 1000 posti di lavoro. Stellantis oggi rappresenta sempre meno l’asse portante sia in termini occupazionali che economici del territorio, pertanto va ridisegnato un nuovo modello di sviluppo sempre meno dipendente dall’automotive, e in questo aspetto un ruolo determinante lo deve recitare, come del resto sta già avvenendo, l’Università degli Studi di Cassino del Lazio Meridionale, e il progetto della Gigafactory di Fincantieri, ne è l’esempio.

Altrettanto possiamo dire del polo farmaceutico e aerospaziale, due eccellenze che danno importantissimi risvolti occupazionali. Il territorio ha le carte in regola e le competenze per poter vincere la sfida del futuro. Auspichiamo che la politica sia all’altezza e non ripeta gli errori del passato che tanto male hanno fatto a questa provincia”. – Conclude.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -