Lazio avanguardia dell’oculistica con la Fondazione Bietti

Accreditato l’IRCCS Fondazione Bietti rafforzando la filiera delle cure oculistiche nel servizio sanitario regionale

“È stato accreditato l’IRCCS Fondazione Bietti, il primo istituto mono specialistico di ricerca e cura in Italia, rafforzando la filiera delle cure oculistiche nel servizio sanitario regionale. L’IRCCS Fondazione Bietti ha prodotto oltre 945 pubblicazioni scientifiche, con 50 mila pazienti presi in carico nella sua attività”. – Lo scrive in una nota l’assessore alla Sanità del Lazio, Alessio D’Amato.

“Oggi è stato compiuto un passaggio in più, relativo alla conclusione del percorso di accreditamento. La struttura è dotata di un blocco operatorio, di un laboratorio generale e di diagnostica per immagini e, inoltre, di attività ambulatoriali con presidio di chirurgia ambulatoriale. È un riconoscimento importante – conclude D’Amato – per un istituto che svolge un’attività al servizio dei cittadini, così, la Regione Lazio si pone all’avanguardia nelle cure oculistiche”.

L’IRCCS Fondazione Bietti

La fondazione G. B. Bietti per lo studio e la ricerca in oftalmologia è un Ente costituito nel 1984 senza fini di lucro e legalmente riconosciuto dalla Presidenza della Repubblica. La Fondazione G.B. Bietti, con decreto ministeriale del 15 febbraio 2005 (G.U. N° 50 del 2 marzo 2005), è stata riconosciuta, come “Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico” per la disciplina “Oftalmologia”. E’ il primo Istituto Monospecialistico di Cura e Ricerca Oculistica in Italia. https://www.fondazionebietti.it/

La Fondazione G.B. Bietti ha attivo presso la propria sede un Centro per lo studio e la cura delle principali patologie oculari. Tale attività vede coinvolti tutti i ricercatori della Fondazione facenti parte delle diverse Linee di Ricerca. Numerosi protocolli di ricerca internazionali, spontanei e di ricerca finalizzata vengono condotti abitualmente con lo scopo sia di chiarire i meccanismi patogenetici delle patologie a maggior impatto sociale, nonché di indagare sul trattamento più efficace e più all’avanguardia delle stesse.

Il reclutamento e la selezione di tali pazienti avviene in base ad attenta valutazione, nel più completo rispetto dei criteri di inclusione richiesti da ogni singolo protocollo di ricerca. I risultati dei suddetti studi vengono quindi analizzati periodicamente e sono spesso oggetto di comunicazioni a congressi e/o di pubblicazione su riviste scientifiche a notevole impatto.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -