Lazio Cinema International, chiuso il bando da 5 milioni di euro: gli obiettivi del progetto

Il progetto è finalizzato a fornire una visibilità internazionale alle mete turistiche del Lazio. Ventinove le domande di partecipazione

Sono 5 i milioni di euro stanziati per il bando Lazio Cinema International 2023. Si tratta di quelle risorse del Programma Regionale Lazio Fesr 2021-2027 destinate a finanziare opere audiovisive. La metà dell’importo, ovvero 2,5 milioni di euro, è riservata alle opere di interesse regionale.

Il Bando, con scadenza 20 luglio 2023, ha ricevuto ben ventinove domande di partecipazione. Siamo di fronte a un’iniziativa il cui scopo è quello di sostenere con contributi a fondo perduto le coproduzioni audiovisive che prevedano la compartecipazione dell’industria regionale con quella estera, la distribuzione in ambito internazionale dei prodotti e la realizzazione di opere. Il progetto è finalizzato a fornire una visibilità internazionale alle mete turistiche del Lazio.

Il Lazio Cinema International ha riscosso grande successo nel corso degli anni. Infatti, tra il 2016 e il 2022, sono 7 i bandi promossi e più di 60 i milioni di euro stanziati. È per tale ragione che il Bando ha dimostrato la sua efficacia con un totale di 164 opere cofinanziate tra film, serie TV, documentari e pellicole di animazione. Più di 229 case di produzione straniere, rappresentanti di ben 33 paesi, hanno partecipato alle coproduzioni, rafforzando i legami culturali e artistici tra il Lazio e il resto del mondo.

Notevoli i risultati ottenuti, con 335 premi e 432 nomination che Lazio Cinema International ha raccolto in festival prestigiosi per un totale di 767 riconoscimenti determinati dalla qualità delle coproduzioni made in Lazio. La Regione Lazio ha inserito il bando Lazio Cinema International tra le operazioni di importanza strategica nel quadro della programmazione FESR 2021-2027 e in un’ottica di rilancio internazionale della regione.

Per sostenere le produzioni audiovisive, per il periodo di programmazione 2021-2027, alla Regione Lazio sono destinati 70 milioni di euro erogabili attraverso la pubblicazione di avvisi periodici.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Economia e dazi, cabina di regia in Regione: verso un tavolo operativo per monitoraggio e misure di sostegno

Angelilli: «Raddoppiato il voucher internazionalizzazione e per l’attrazione di investimenti sono a disposizione 20 milioni di euro»
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -