‘Lazio Contemporaneo per le scuole’, presentati i progetti migliori

Protagonisti gli studenti di sei licei artistici della regione che hanno dato vita a 'nuovi souvenir': tra loro il 'Bragaglia' di Frosinone

Ventisei istituti, 50 docenti, più di 1.000 studenti e 33 progetti realizzati: sono i numeri di “Lazio Contemporaneo per le scuole”, l’iniziativa lanciata dalla Regione Lazio in linea con il programma “Lazio Creativo” che ha coinvolto gli studenti dei Licei Artistici del territorio regionale.

Il progetto, che ha visto la partecipazione del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, è stato realizzato all’interno dei laboratori degli Spazi Attivi e dei FabLab di Lazio Innova, con la docenza e il tutoraggio di esperti di ISIA Roma Design.

L’iniziativa dedicata al design ha riunito studentesse e studenti, professori, addetti ai lavori e tecnici attorno a un obiettivo ambizioso: quello di progettare e realizzare la migliore forma di “souvenir”, interpretando il patrimonio culturale delle cinque province della regione Lazio.

Al termine del percorso formativo, i giovani progettisti sono stati supportati nella trasformazione delle proprie proposte in modelli di studio e prototipi di souvenir di design, creando la brand identity e il relativo espositore.

I migliori 6 progetti di “Lazio Contemporaneo” sono stati:   

•          Liceo Artistico Ripetta di Roma (sede Pinturicchio), con il progetto COOKIT – SIMBOLI DI ROMA 

•          Liceo Artistico IIS Via dell’Immacolata 47 di Civitavecchia con il progetto MARETE- DAL PORTO AL PORTARE

•          Liceo Artistico IIS Bragaglia di Frosinone con il progetto TERESA – ASSESI’ ACCOMM’E’

•          Liceo Artistico F. Orioli di Viterbo con il progetto TERRAE TUSCIA – SEMINARE PER RICORDARE

•          ISISS Teodosio Rossi di Priverno con il progetto TRAMANDARE – PANE E STORIE DI PRIVERNO

•          Liceo Artistico IS Elena Principessa di Napoli – Liceo Artistico Calcagnadoro di Rieti con il progetto IL GIOCO DI RIETI

A ciascun Istituto un premio in denaro e un percorso di mentoring con gli esperti del MAXXI, di ISIA Roma Design e con i FabLab degli Spazi Attivi regionali.

I prototipi saranno esposti al Museo MAXXI, in una mostra aperta gratuitamente al pubblico, da martedì 30 maggio fino a domenica 4 giugno 2023, dalle ore 11.00 alle 19.00.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -