“Lazio ecologico e digitale”, online il nuovo portale della Regione

Il portale raccoglie provvedimenti, temi e progetti sulle macro aree della Transizione Ecologica e della Trasformazione Digitale.

Online il nuovo portale della Regione Lazio www.lazioecologicoedigitale.it, che raccoglie provvedimenti, temi e progetti sulle macro aree della Transizione Ecologica e della Trasformazione Digitale.

Nel sito sono disponibili sezioni su ambiti d’intervento strategici come “Energia” ed “Economia circolare” e focus specifici dedicati al nuovo Piano Energetico Regionale, alla nuova Agenda Digitale Regionale 2022-2026 e al Piano per la Transizione Ecologica di Civitavecchia. Spazio anche alle azioni e progetti in corso come la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, il Progetto Ossigeno e la call “Boost Your Ideas”.

Nelle sezioni news e bandi, gli aggiornamenti utili sulle novità e opportunità disponibili per cittadini, imprese ed enti locali.

Il portale web ospiterà inoltre le dirette streaming dei prossimi eventi sulle tematiche sulla transizione ecologica e trasformazione digitale.

“Il Lazio, prima e unica regione ad aver istituito un Assessorato alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale, si candida ad essere la regione più sostenibile d’Italia. Il sito Lazioecologicoedigitale.it deve quindi diventare un punto di riferimento, a livello nazionale, per far conoscere il calendario di tutte le iniziative della Regione su sostenibilità e innovazione – dichiara Roberta Lombardi, assessora regionale alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale – Uno strumento a disposizione di cittadini, giovani, imprese, associazioni, enti locali, istituzioni e di tutti gli attori interessati ad approfondire gli interventi che puntano a realizzare e a promuovere nella nostra regione un nuovo modello di sviluppo sostenibile e i processi di digitalizzazione. Uno spazio volto a garantire un’informazione più accessibile e diretta sui temi del futuro e dedicata a nuove soluzioni per affrontare le grandi sfide globali: dalla crisi climatica a quella energetica fino alla carenza di risorse naturali e materie prime, con tutti i rischi che queste comportano in termini di tenuta del nostro tessuto produttivo, occupazionale e sociale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -