“Lazio terra di cinema: un sistema di opportunità”, al MIA presentato il bando per il settore

Presentato il bando “Lazio Cinema International”: apertura il 29 novembre, chiusura il 10 gennaio 2024. Stanziati 5 milioni di euro

Si è svolto martedì mattina al MIA, il Mercato internazionale dell’Audiovisivo in corso al cinema Barberini di Roma, l’evento “Lazio terra di cinema: un sistema di opportunità “con Lorenza Lei, delegata del cinema e dell’audiovisivo del presidente Francesco Rocca, la vicepreside della Regione Lazio Roberta Angelilli e Gianluca Lo Presti direttore di Lazio Innova.

La Regione Lazio investe molto nel cinema e nell’audiovisivo e l’obiettivo è quello di riportare al centro del mercato il contenuto creativo in tutti i suoi aspetti, dal piccolo schermo alle nuove forme di coproduzione, valorizzare tutti i territori e promuovere a livello internazionale tutto il settore. Il Lazio, infatti, offre ai produttori del cinema e dell’audiovisivo fantastici set naturali: dal mare, ai laghi, alle montagne, alla pianura alla campagna.

«Lazio terra di cinema rappresenta l’opportunità di mettere a sistema tutta la filiera, dalla scrittura alla distribuzione, alla promozione e alla formazione. La Regione Lazio non vuole essere più soltanto un soggetto erogatore ma anche pianificatore e sostenitore di contenuti. La Regione Lazio si è posizionata nel tempo come una regione fondamentale per il cinema e l’audiovisivo. Lanceremo dei contest legati ad alcuni argomenti e tematiche che sono delle opportunità per la crescita del cittadino» ha dichiarato Lorenza Lei.

Nel corso dell’evento è stato presentato il bando “Lazio Cinema International” (secondo bando del 2023) che va in continuità con i precedenti sulle coproduzioni internazionali. L’apertura è fissata per il 29 novembre, la chiusura il 10 gennaio 2024. Stanziati 5 milioni di euro, i beneficiari sono le PMI. Il bando è stato concepito per superare la logica del click-day (precedenza a chi fa domanda prima degli altri) e affermare la rispondenza del progetto presentato ai criteri richiesti dal bando.

Una commissione esaminerà e valuterà i progetti sulla base di criteri come qualità tecnica e originalità dell’opera, curriculum delle figure chiave, rapporto tra copertura finanziaria e costo complessivo di produzione, ricaduta economica sulla filiera produttiva del Lazio, particolare interesse regionale, track record e affidabilità del coproduttore estero, definendo infine la graduatoria definitiva.

«Il settore del cinema e dell’audiovisivo è per noi centrale, dal punto di vista economico e occupazionale: un asset strategico prioritario per la regione Lazio. È un settore che guarda all’Europa e al mondo e il cinema dà un grande contributo dal punto di vista della cultura, del turismo, della valorizzazione del patrimonio e del territorio, dove operano 23.000 addetti in migliaia di imprese», lo ha dichiarato la vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli durante il suo intervento.

Durante la manifestazione della Regione Lazio è stato assegnato il Premio Crossing Script, realizzato in collaborazione tra Roma Lazio Film Commission e Cinema Project-Rabinovich Foundation di Tel Aviv, agli sceneggiatori Chiara Cardaci e Roberto Pretti per il film ‘Rachele’ di cui hanno firmato scrittura e sceneggiatura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -