“Le antiche farmacie”, tappa alla Certosa di Trisulti

Un progetto esclusivo per la riscoperta e la valorizzazione delle farmacie antiche, da sempre custodi di conoscenza

La Certosa di Trisulti, in occasione delle celebrazioni per gli 800 anni dalla fondazione dell’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, martedì 12 aprile ha accolto 30 ospiti selezionati tra giornalisti specializzati e influencer nel corso dell’evento “Le Antiche Farmacie” a cura di IFEXPERIENCE.

che hanno gelosamente raccolto e conservato piante ed erbe medicinali tramandandone i principi curativi, per preservare salute e bellezza. Molte di queste farmacie sono state dismesse nel corso degli anni, ma con occhi curiosi si possono scoprire esemplari nascosti nei luoghi più inaspettati, dai brulicanti centri urbani ai monasteri di campagna.
Un progetto importante che, il 12 aprile, ha visto tra le tappe anche la Certosa di Trisulti, con la sua farmacia settecentesca, e che intende trasmettere l’inestimabile patrimonio delle antiche farmacie, recuperando la loro storia passata e salvaguardando la loro infinita bellezza. Un itinerario inaspettato per ricostruire l’affascinante tradizione officinale ma anche per dare visibilità e rilevanza internazionale al secolare complesso monastico, un luogo magico e pieno di storia.

La Certosa di Trisulti a Collepardo, in provincia di Frosinone, da novembre 2021 è rientrata nella piena gestione della Direzione Regionale Musei Lazio ed è nuovamente visitabile grazie alla collaborazione tra il Ministero della Cultura – Direzione Regionale Musei Lazio, la Regione Lazio e la società regionale in house LAZIOcrea S.p.a.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -