“Le antiche farmacie”, tappa alla Certosa di Trisulti

Un progetto esclusivo per la riscoperta e la valorizzazione delle farmacie antiche, da sempre custodi di conoscenza

La Certosa di Trisulti, in occasione delle celebrazioni per gli 800 anni dalla fondazione dell’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, martedì 12 aprile ha accolto 30 ospiti selezionati tra giornalisti specializzati e influencer nel corso dell’evento “Le Antiche Farmacie” a cura di IFEXPERIENCE.

che hanno gelosamente raccolto e conservato piante ed erbe medicinali tramandandone i principi curativi, per preservare salute e bellezza. Molte di queste farmacie sono state dismesse nel corso degli anni, ma con occhi curiosi si possono scoprire esemplari nascosti nei luoghi più inaspettati, dai brulicanti centri urbani ai monasteri di campagna.
Un progetto importante che, il 12 aprile, ha visto tra le tappe anche la Certosa di Trisulti, con la sua farmacia settecentesca, e che intende trasmettere l’inestimabile patrimonio delle antiche farmacie, recuperando la loro storia passata e salvaguardando la loro infinita bellezza. Un itinerario inaspettato per ricostruire l’affascinante tradizione officinale ma anche per dare visibilità e rilevanza internazionale al secolare complesso monastico, un luogo magico e pieno di storia.

La Certosa di Trisulti a Collepardo, in provincia di Frosinone, da novembre 2021 è rientrata nella piena gestione della Direzione Regionale Musei Lazio ed è nuovamente visitabile grazie alla collaborazione tra il Ministero della Cultura – Direzione Regionale Musei Lazio, la Regione Lazio e la società regionale in house LAZIOcrea S.p.a.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -