“Le avventure del SottoSotto”, presentato il libro che abbatte gli stereotipi

Frosinone - Ieri un pubblico attento e partecipe ha incontrato gli autori, Vecchioni e Trapanese, che hanno spiegato le finalità del romanzo

Frosinone – Un pubblico molto attento alle tematiche dei nostri giorni: la diversità, l’inclusione, la gender equality, il sessismo, il bullismo e l’ecologia, ha incontrato nella giornata di ieri Luca Trapanese.

L’occasione è stata la presentazione del libro “Le avventure del SottoSotto” scritto a quattro mani da Francesca Vecchioni, attivista e promotrice d’inclusione sociale, oltre che Presidente della Fondazione Diversity e Luca Trapanese, da anni a servizio dei bambini con disabilità e ora assessore alle politiche sociali di Napoli.

Con il loro romanzo, Vecchioni e Trapanese fanno incontrare due generazioni permettendoci di accogliere tutto ciò che ci rende unici anche quando la nostra unicità ci fa sentire diversi. Ma non lo fanno con toni paternalistici, anzi. “Le avventure del SottoSotto è un’avventura, in ogni senso, e nasce da una volontà precisa: far divertire chi legge, abbattendo tanti stereotipi, a partire dal linguaggio e dalla rappresentazione”, hanno spiegato. “Jo, Marta, Tommy, Vera e Bareggi sono reali, più di quanto non sembri, e per crearli è stato importante, oltre che necessario, parlare con chi vive vite ed esperienze simili, per dare autenticità e spessore alle loro storie. Abbiamo anche ritenuto importante usare un linguaggio inclusivo e rispettoso delle persone, perché crediamo profondamente nel potere delle parole”.

Il libro è “dedicato a tutte le persone che crescendo hanno sempre faticato a riconoscersi nelle storie. Perché ritrovarsi in ciò che si legge significa poter sognare, da protagonista, il proprio futuro”. E di “Le avventure del SottoSotto” Luca Trapanese ha parlato in un momento particolare della sua vita: la sua storia e il suo rapporto con la figlia Alba stanno ora per diventare un film, Nata per te, diretto da Fabio Mollo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -