Le cucine a gas uccidono 40.000 persone all’anno in Europa: il doppio degli incidenti stradali

L'inquinamento casalingo da biossido d'azoto è un killer invisibile. In Italia le usano il 60% delle famiglie

Le cucine a gas uccidono ogni anno 40.000 europei. Il doppio delle vittime degli incidenti automobilistici. Il perché lo dice uno studio condotto dall’Università Jaume I spagnola. Le cucine emettono gas nocivi collegati a malattie cardiache e polmonari, ma gli esperti avvertono che c’è poca consapevolezza al riguardo. In media, usare una cucina a gas riduce di quasi due anni la vita di una persona.

“La portata del problema è molto peggiore di quanto pensassimo”, ha affermato l’autrice principale dello studio, Juana María Delgado-Saborit. I ricercatori hanno attribuito 36.031 decessi precoci ogni anno alle cucine a gas nell’Ue e altri 3.928 nel Regno Unito. Affermano che le loro stime sono prudenti perché hanno considerato solo gli effetti sulla salute del biossido di azoto, e non di altri gas come il monossido di carbonio e il benzene.

“Già nel lontano 1978, abbiamo scoperto per la prima volta che l’inquinamento da NO2 è molto più elevato nelle cucine che utilizzano il gas rispetto alle cucine elettriche”, ha affermato Delgado-Saborit. “Ma solo ora siamo in grado di quantificare la quantità di vite che vengono stroncate”.

Una famiglia su tre nell’UE cucina a gas, percentuale che sale al 54% delle famiglie nel Regno Unito e a oltre il 60% in Italia, Paesi Bassi, Romania e Ungheria. Le cucine bruciano gas fossile ed espellono sostanze nocive che infiammano le vie respiratorie. I risultati sono in linea con uno studio condotto negli Stati Uniti a maggio, che aveva rilevato che le cucine a gas e a propano sono responsabili di circa 19.000 decessi di adulti ogni anno. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -