Le grandi balene possono vivere fino a 130 anni: la sorprendente scoperta scientifica

Una recente ricerca "allunga la vita" dei grandi cetacei, ma solo nelle aree geografiche dove l'uomo è poco presente

Una recente ricerca scientifica ha svelato che molte specie di balene vivono ben oltre un secolo, superando di gran lunga le precedenti stime. Studiando i tappi cerebrali di questi mammiferi marini, gli scienziati hanno scoperto che alcuni individui possono raggiungere età incredibili, superando anche i 130 anni.

Gli scienziati hanno analizzato la durata della vita di due specie simili: la balena franca australe, che si trova sotto l’equatore, e la balena franca nordatlantica, un tempo abbondante al largo delle coste nordeuropee ma ora quasi interamente confinata alla costa orientale degli Stati Uniti. Hanno scoperto che fino al 10% delle fiorenti specie meridionali vive oltre i 130 anni. Delle specie settentrionali molto cacciate, solo il 10% ha vissuto oltre i 47 anni. La conclusione è chiara: se lasciate sole, le balene possono vivere fino a diventare molto vecchie.

Questa longevità, però, non è una garanzia di immortalità. Le balene, nonostante le loro dimensioni imponenti, sono estremamente vulnerabili alle attività umane. La caccia indiscriminata del passato ha decimato le loro popolazioni e ne ha accorciato drasticamente la vita. Anche oggi, minacce come gli urti con le navi, l’intrappolamento nelle reti da pesca, l’inquinamento acustico e il cambiamento climatico mettono a rischio la sopravvivenza di queste creature maestose.

Un esempio emblematico di questa situazione è la balena franca nordatlantica, una specie portata sull’orlo dell’estinzione a causa della caccia intensiva. Oggi, ne sopravvivono solo poche centinaia di esemplari, e la loro popolazione continua a diminuire.

Le balene svolgono un ruolo fondamentale nell’ecosistema marino. Regolando le popolazioni di prede, contribuiscono a mantenere l’equilibrio degli oceani. Inoltre, assorbono grandi quantità di anidride carbonica, aiutando a mitigare gli effetti del cambiamento climatico. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -