‘Le madri costituenti’, una lezione di riflessione sull’ingresso femminile nei palazzi della politica

Veroli - In programma oggi alle 17 presso la sede dell'ex seminario vescovile, l'evento vedrà l'impegno della professoressa Fiorenza Taricone

L’Università Popolare di Veroli ha inteso dare corpo ad un percorso di studio e dibattito avente a tema argomenti di carattere civile e politico di particolare rilievo nella vita della nostra comunità. In particolare l’avvio di questo percorso si vuole sostanziare in un ciclo di incontri di tipo convegnistico con la formula della ‘lezione aperta’ sull’attività dell’Assemblea Costituente del 1946.

Il primo di questi incontri, in programma oggi, sabato 22 di aprile alle ore 17, presso la sede dell’ex seminario vescovile in piazza Santa Salome, vedrà la professoressa Fiorenza Taricone (ordinaria di Pensiero politico e questione femminile presso l’Università degli Studi di Cassino) impegnarsi in una lezione su ‘Le madri costituenti’. Il suo intervento porterà la riflessione sul ruolo, politico e storico, svolto dalle 21 costituenti all’interno dell’Assemblea. Una presenza che segnò l’ingresso vero e proprio della presenza femminile nei palazzi della politica nazionale.

Un primo germe di partecipazione di genere dal quale ha preso avvio una presenza e una capacità di rappresentanza sempre molto faticosa ma divenuta negli anni a seguire sempre più numerosa ed importante come dimostrano le leadership femminili che stanno caratterizzando l’attuale scenario politico italiano.

Guardare al passato per conoscerlo meglio e per spiegare attraverso la sua conoscenza i fatti del presente ma anche creare una condivisa e migliore coscienza civica sulle basi del nostro vivere comune, come certamente è la lettera della nostra Carta Costituzionale. Questo l’obiettivo che si propone l’Università Popolare organizzando questo ciclo di incontri il cui ingresso è libero e gratuito.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -