“Le malattie cardiovascolari e respiratorie”: l’iniziativa per il territorio

Ripi - Avanzamento delle conoscenze che si traduce in una riduzione del ricorso ad ospedalizzazioni e non solo

Si è conclusa il 17 dicembre l’XI Edizione del  Corso trimestrale a lezioni multiple “LE MALATTIE RESPIRATORIE E CARDIOVASCOLARI” che da oltre un decennio trova l’accoglienza del Comune di Ripi, nel Museo, nel Teatro e nel Centro Polivante. 

L’iniziativa, nata per volere della Pneumologa dr.ssa Teresa Petricca e del dr. Giovambattista Martino medico di Medicina Generale a Ripi e da sempre fortemente sostenuta dall’Amministrazione Comunale locale, ha perseguito l’intento di un’esperienza formativa sanitaria unica, in Provincia di Frosinone, per i temi affrontati, i contenuti, la modalità didattica, il rapporto docente discente. 

I Medici di Famiglia, tanti dei quali partecipanti ormai da anni e provenienti dai comuni più disparati della Provincia di Frosinone, da sempre ne riconoscono l’elevata valenza culturale offerta da eccellenze mediche nazionali ed internazionali, ravvisando in tali insegnamenti uno strumento ineguagliabile per la gestione della propria attività sul territorio.

Avanzamento delle conoscenze che si traduce in una riduzione del ricorso ad ospedalizzazioni, resesi sempre più difficili a causa della attuale, severa crisi sanitaria. L’ultimo incontro è stato impreziosito dal rappresentante della Scuola Internistica Beneventana dr. Francesco Sgambato, la cui revisione di lettura dell’Equilibrio Acido-Base è entrata nel patrimonio scientifico didattico delle Facoltà di Medicina di tante Università Italiane.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino

Asl, aggressioni negli ospedali: strumenti concreti e formazione per proteggere chi cura

Il 15 settembre nella Sala Teatro del Centro Polifunzionale di via Fabi si terrà un corso al quale hanno aderito 100 dipendenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -