‘Le marocchinate del ’44’, il film documentario che ricorda gli orrori della guerra

Cassino - Standing ovation e commozione alla proiezione dell'opera di Damiana Leone, che si è svolta presso l'aula Pacis

Un percorso a ritroso nel tempo. Un dejavu perché quello che è accaduto ottant’anni fa tra i monti del cassinate è ancora drammaticamente attuale. Lo stupro di guerra da parte delle truppe coloniali francesi può essere paragonato a quanto sta accadendo in questi mesi in Ucraina. Donne, bambini, anziani sottoposti a ogni sorta di sevizia semplicemente perché civili e indifesi.

Il racconto di Damiana Leone, con il suo film-documentario ‘Le marocchinate del ’44’ è un misto di emozioni: dolore, rabbia, sconcerto e senso di impotenza, umana pietà. Una standing ovation meritata quella ricevuta dal pubblico non appena si sono riaccese le luci dell’Aula Pacis dove il film-documentario è stato proiettato in anteprima.

Applausi e applausi per tutta la squadra che ha saputo toccare l’animo di ogni singola persona presente. Ogni scena riguardante una donna oltraggiata, una bambina violata, un anziano brutalizzato, è stata un colpo al cuore perché hai assistito a una ricostruzione precisa, puntuale, attratti crudele di quanto accadde nel maggio del 1944 tra le provincia di Frosinone e Latina.

Chi aveva cercato riparo sui monti, per sfuggire dalle barbarie della guerra, ha dovuto subire le mortificazioni e le violenze di chi avrebbe dovuto prendergli una mano, di chi avrebbe dovuto gridare loro ‘siete finalmente liberi’. Non c’è stato istante, durante la proiezione del film, in cui il pensiero degli spettatori non sia stato rivolto a quei nonni, quelli zii, quelle persone oggi scomparse che hanno custodito nel loro cuore tanto dolore, tanto patimento, tanta violenza.

La vergogna nel parlare, la vergogna nel raccontare quanto subito, è stata per anni racchiusa nell’anima e solo da qualche decennio e solo oggi grazie alle ricerche storiche, al film documentario e ai racconti, le nuove generazioni hanno la consapevolezza di quanto i nostri cari abbiano dovuto sopportare per arrivare ad avere un’Italia libera e democratica. Un’opera di grande valore che è stata possibile grazie a un lavoro di tre anni che si è snodato attraverso oltre trenta interviste, ricostruzioni storiche, immagini spettacolari e scenografiche (foto e montaggio di Gioia Onorati e Giuseppe Treppiedi) che fanno da sfondo ai paesi di San Giovanni Incarico, Ceccano, Pico, Pontecorvo, Esperia, Pastena, Coreno Ausonio e Castro dei Volsci e che è stato corredato dalle musiche di Massimo Martellotta, Sound Disegn Gianluca Rocchi, Mix Roberto Cappanelli, Colorist Alessandro Spuntarelli, Poster Design Marisa Dipasquale, Produttore esecutivo Michele Lella, Prodotto da Mariella Li Sacchi e Amedeo Letizia.

Il documentario, prodotto da QualityFilm, è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero Beni Culturali (MIC) – Direzione Generale Cinema Audiovisivo, Cinecittà e Regione Lazio. L’evento cassinate è stato patrocinato dal Comune di Cassino, assessorato alla Cultura, dall’Università di Cassino, e dalle associazioni Errare Persona e Pacis. A prendere la parola oltre che la regista Damiana Leone, anche il sindaco di Esperia, Giuseppe Villani, l’assessore alla cultura al comune di Cassino, Danilo Grossi che si dal primo momento ha collaborato per la realizzazione del film, il rettore dell’Università di Cassino Marco Dell’Isola e la professoressa Fiorenza Taricone, pro rettore che unitamente allo storico Tommaso Baris, è stata voce narrante di questo meraviglio documento video.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -