Le marocchinate, la memoria degli stupri di guerra resta ancora viva dopo 80 anni

Amaseno - Domani il convegno “in memoria delle ciociare del basso Lazio e Sicilia, 80 anni dopo”: un momento di omaggio e riflessione

C’è un evento triste, che accomuna la Ciociaria a Capizzi, un comune siciliano del messinese: le marocchinate. L’odioso fenomeno accaduto durante la seconda guerra mondiale non ha colpito solo le donne del basso Lazio ma anche numerose siciliane, vittime della brutale avanzata dei Goumiers (marocchini dell’esercito francese) in occasione dell’operazione Husky.

Lo stupro a danno delle popolazioni civili durante i conflitti armati è strumento di guerra, anche se spesso nascosto e ignorato come crimine. Le donne sono considerate parte del bottino delle battaglie, le violenze minimizzate.

Il tema della lotta contro la violenza sulle donne, “in memoria delle ciociare del basso Lazio e Sicilia, 80 anni dopo”, sarà al centro del convegno organizzato dall’UGL Autonomie Dipartimento nazionale Welfare e Pari Diritti, presso la sala conferenze del Palazzo Comunale di Amaseno, il prossimo mercoledì 29 maggio 2024 a partire dalle ore 17.30.

Ci saranno riflessioni sul libro “Le Ciociare di Capizzi” scritto da Marinella Fiume che affronta e approfondisce quanto accaduto in Sicilia, gli stupri subiti dalle donne durante la seconda guerra mondiale raccontati direttamente dai nipoti di quelle donne, quelle che non hanno mai raccontato né denunciato e si sono portate nella tomba il peso del macigno che ha gravato per tutta la vita sul loro cuore.

Il convegno, che a partire dalle 17.30, vedrà ospiti e relatori di eccellenza, sarà preceduto da una deposizione di fiori presso alla stele di Viale Umberto I dedicata alle vittime ciociare e dall’inaugurazione della mostra “il corpo di donna”, dell’artista Chiara di Pofi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni

Addio a Leandro Garbin, lunedì i funerali del giovane papà morto dopo un tragico incidente stradale

Cassino - I funerali si terranno lunedì 7 luglio alle ore 16:30 presso la chiesa San Bartolomeo Apostolo in viale Pertini
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -