Le marocchinate, la memoria degli stupri di guerra resta ancora viva dopo 80 anni

Amaseno - Domani il convegno “in memoria delle ciociare del basso Lazio e Sicilia, 80 anni dopo”: un momento di omaggio e riflessione

C’è un evento triste, che accomuna la Ciociaria a Capizzi, un comune siciliano del messinese: le marocchinate. L’odioso fenomeno accaduto durante la seconda guerra mondiale non ha colpito solo le donne del basso Lazio ma anche numerose siciliane, vittime della brutale avanzata dei Goumiers (marocchini dell’esercito francese) in occasione dell’operazione Husky.

Lo stupro a danno delle popolazioni civili durante i conflitti armati è strumento di guerra, anche se spesso nascosto e ignorato come crimine. Le donne sono considerate parte del bottino delle battaglie, le violenze minimizzate.

Il tema della lotta contro la violenza sulle donne, “in memoria delle ciociare del basso Lazio e Sicilia, 80 anni dopo”, sarà al centro del convegno organizzato dall’UGL Autonomie Dipartimento nazionale Welfare e Pari Diritti, presso la sala conferenze del Palazzo Comunale di Amaseno, il prossimo mercoledì 29 maggio 2024 a partire dalle ore 17.30.

Ci saranno riflessioni sul libro “Le Ciociare di Capizzi” scritto da Marinella Fiume che affronta e approfondisce quanto accaduto in Sicilia, gli stupri subiti dalle donne durante la seconda guerra mondiale raccontati direttamente dai nipoti di quelle donne, quelle che non hanno mai raccontato né denunciato e si sono portate nella tomba il peso del macigno che ha gravato per tutta la vita sul loro cuore.

Il convegno, che a partire dalle 17.30, vedrà ospiti e relatori di eccellenza, sarà preceduto da una deposizione di fiori presso alla stele di Viale Umberto I dedicata alle vittime ciociare e dall’inaugurazione della mostra “il corpo di donna”, dell’artista Chiara di Pofi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio in un ristorante, fiamme e fumo dopo un cortocircuito: vigili del fuoco al lavoro

Castrocielo - Dai primi accertamenti, esclusa la matrice dolosa. Danni al locale che è in fase di ristrutturazione

Sora – Ospedale, ‘regnano’ abbandono e incuria: la fotografia del degrado

Medici ed operatori sanitari si trovano spesso a lavorare in condizioni inopportune alla professione stessa

Frosinone – A fuoco il silos di un’azienda, i soccorsi piombano nella zona industriale – VIDEO

Sul posto sono tempestivamente intervenuti i Vigili del Fuoco con tre squadre operative e un funzionario tecnico

Don Giacinto coinvolto in un incidente, l’intera comunità di Torrice si stringe intorno al suo sacerdote

Fortunatamente il sacerdote, molto amato e stimato dai cittadini, ha riportato solo ferite lievi. Il messaggio del sindaco

Incidente in scooter, si schianta contro il guard rail: 69enne in codice rosso

Arnara - Sul posto sono immediatamente sopraggiunti i carabinieri per i rilievi del caso. L'uomo è stato trasferito a Frosinone

Furto in una rivendita di frutta, denunciati in tre: uno dei ladri beccato anche con la droga

Veroli - I tre avevano sottratto nove angurie dopo aver tagliato la tenda esterna di protezione del negozio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -