Le sette tele del Rizi tornano nella Collegiata Santa Maria Assunta: ultimato il restauro

Trevi nel Lazio - Mercoledì 4 gennaio sono state ricollocate presso la cappella Mari le sette tele del pittore spagnolo Andreas Rizi

Trevi nel Lazio – Il Sindaco, Avv. Silvio Grazioli, comunica che mercoledì 4 gennaio sono state ricollocate presso la cappella Mari della Collegiata Santa Maria Assunta di Trevi le sette tele del pittore spagnolo Andreas Rizi, che sono state restaurate dalla dott. ssa Maria Letizia Molinari, restauro che è stato finanziato interamente dalla famiglia del Dott. Tino Berardi.

Il 3 gennaio scorso è stato presente a Trevi il prof. Van Beek titolare della cattedra di Storia dell’architettura dell’Università di Utrecht in Olanda, il quale ha visitato le tele collocate per il restauro presso il complesso San Teodoro di proprietà della parrocchia di Trevi e si è complimentato con la restauratrice Dott.ssa Molinari per la precisione e la completezza del restauro effettuato.

C’è da sottolineare che anche i ragazzi della scuola media di Trevi si sono recati alcune settimane fa presso il centro di San Teodoro per vedere la tecnica di restauro delle tele del Rizi. Effettivamente il colpo d’occhio che si percepisce ora presso la cappella Mari è particolarmente emozionante e coinvolgente, grazie al restauro effettuato.

L’amministrazione, concordemente con la parrocchia sta predisponendo per la cerimonia di inaugurazione delle tele restaurate, l’evento sarà l’occasione per far conoscere ancor di più il valore artistico ed estetico delle opere del Rizi, coinvolgendo sia l’Accademia Reale di Spagna, sia le istituzioni regionali, nazionali ed europee.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -