Le ‘telecamere anti smartphone’ arrivano in Ciociaria: l’AI fronteggia gli automobilisti indisciplinati

I dispositivi intelligenti sulle nostre strade, per intercettare chi usa il cellulare e non indossa la cintura di sicurezza

Questi dispositivi sono stati introdotti in Italia da qualche mese: si tratta di un sistema di telecamere dotato di intelligenza artificiale, utilizzato per contrastare l’uso del cellulare mentre si è alla guida oppure la mancata cintura di sicurezza. Il “Mobile Phone & Seat Belt Detection”, già ribattezzato “Telecamera anti smartphone”, è un apparecchio che utilizza algoritmi generati dall’intelligenza artificiale per analizzare immagini e video, in tempo reale, individuando potenziali infrazioni per poi inoltrarne i frame alle Forze dell’ordine: saranno i tutori della legge ad accertare la violazione segnalata dall’AI e ad emettere l’eventuale sanzione corrispondente. 

L’impiego dell’apparato non nasce da un’intenzione repressiva bensì preventiva, di fatto si mira a migliorare la sicurezza stradale contrastando i comportamenti scorretti al volante, sempre più spesso causa di incidenti, anche gravi. Sono troppe le persone che perdono la vita sulle nostre strade a causa di distrazioni alla guida o del mancato uso delle cinture di sicurezza. Si auspica che l’uso delle “telecamere anti smartphone” e della tecnologia di ultima generazione favoriscano una guida più responsabile, scoraggiando gli atteggiamenti pericolosi. Essendo dotate di un sistema ad illuminazione ad infrarossi, le telecamere funzionano anche di notte ed in condizioni di scarsa visibilità.

La tendenza da parte delle istituzioni è quella di impiegare in maniera consapevole questi dispositivi “intelligenti” come supporto all’attività preventiva e di contrasto messa in campo dalle Forze dell’ordine: sembrerebbe che, a breve, anche diversi comuni della provincia di Frosinone adotteranno il sistema “Mobile Phone & Seat Belt Detection” sulle strade più soggette a specifiche infrazioni (foto dal web).

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire

Vagava sola e in stato confusionale, paura per un’anziana scomparsa dalla mattina: il lieto fine

Frosinone - Gli agenti di Polizia, impegnati nei controlli, si sono subito accorti della situazione e hanno avviato le procedure di soccorso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -