Le ‘telecamere anti smartphone’ arrivano in Ciociaria: l’AI fronteggia gli automobilisti indisciplinati

I dispositivi intelligenti sulle nostre strade, per intercettare chi usa il cellulare e non indossa la cintura di sicurezza

Questi dispositivi sono stati introdotti in Italia da qualche mese: si tratta di un sistema di telecamere dotato di intelligenza artificiale, utilizzato per contrastare l’uso del cellulare mentre si è alla guida oppure la mancata cintura di sicurezza. Il “Mobile Phone & Seat Belt Detection”, già ribattezzato “Telecamera anti smartphone”, è un apparecchio che utilizza algoritmi generati dall’intelligenza artificiale per analizzare immagini e video, in tempo reale, individuando potenziali infrazioni per poi inoltrarne i frame alle Forze dell’ordine: saranno i tutori della legge ad accertare la violazione segnalata dall’AI e ad emettere l’eventuale sanzione corrispondente. 

L’impiego dell’apparato non nasce da un’intenzione repressiva bensì preventiva, di fatto si mira a migliorare la sicurezza stradale contrastando i comportamenti scorretti al volante, sempre più spesso causa di incidenti, anche gravi. Sono troppe le persone che perdono la vita sulle nostre strade a causa di distrazioni alla guida o del mancato uso delle cinture di sicurezza. Si auspica che l’uso delle “telecamere anti smartphone” e della tecnologia di ultima generazione favoriscano una guida più responsabile, scoraggiando gli atteggiamenti pericolosi. Essendo dotate di un sistema ad illuminazione ad infrarossi, le telecamere funzionano anche di notte ed in condizioni di scarsa visibilità.

La tendenza da parte delle istituzioni è quella di impiegare in maniera consapevole questi dispositivi “intelligenti” come supporto all’attività preventiva e di contrasto messa in campo dalle Forze dell’ordine: sembrerebbe che, a breve, anche diversi comuni della provincia di Frosinone adotteranno il sistema “Mobile Phone & Seat Belt Detection” sulle strade più soggette a specifiche infrazioni (foto dal web).

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -