Le telecamere Rai alla scoperta di Isola del Liri: curiosità, imprenditoria e tanto gusto

La trasmissione ‘Agorà Estate’ ha raccontato le peculiarità di una terra ricca in ogni settore e con molto da offrire al Paese

Isola del Liri – Le telecamere della trasmissione ‘Agorà Estate’ questa mattina nella città delle cascate. “Le meraviglie di una terra da scoprire” in onda su Rai Tre ha visto protagonisti i cittadini e le eccellenze locali narrare un intero territorio. Con alle spalle lo scenario suggestivo di Cascata Grande, gli imprenditori locali hanno raccontato la storia e le tipicità della nostra terra.

Oltre a parlare della Storia con la ‘S’ maiuscola, ricordando l’Eccidio di San Lorenzo, oltre a mostrare le bellezze naturali, parlando dell’isola grande e dell’isola piccola, la televisione nazionale ha portato a conoscenza dei più una curiosità che riguarda l’ingegno e l’arguzia imprenditoriale che da sempre caratterizzano il comprensorio. Isola del Liri è nota per le industrie di carta e addirittura, un tempo, c’era un accordo con l’Inghilterra per la fornitura della carta da stampa per il famoso quotidiano ‘London Times’. Non solo, nella ridente cittadina, nel lontano 1519, è nata anche la prima carta utilizzata per gli spartiti musicali.

Ma Isola del Liri è anche gusto e prelibatezze culinarie, così al centro della trasmissione trova collocazione il ‘Made in Italy’. Con le trote e i rari gamberi di fiume. E poi dai prodotti dell’acqua a quelli della terra, con le eccellenze vinicole e gli innovativi torchi che hanno cambiato per sempre la produzione enologica.

La ‘Polsinelli Enologia’ – ubicata oggi nel limitrofo comune di Broccostella – è la ‘portabandiera’ e Daniele Polsinelli, ora alla guida dell’azienda, ha spiegato proprio come è nata la loro attrezzatura d’avanguardia e come lavora l’affermata realtà nata nel 1958 come ditta costruttrice di torchi e pigiadiraspatrici realizzati artigianalmente da Celestino Polsinelli, il fondatore. Questi dati hanno segnato l’inizio di una storia di continua evoluzione, espansione e investimento in cui l’obiettivo fondamentale resta sempre l’equilibrio tra tradizione e innovazione tecnologica. Nel tempo, l’impresa guidata proprio dal figlio Daniele e da sua moglie Sandra, è diventata il punto di riferimento internazionale sia per piccole e medie aziende e sia per amatori di settori specializzati.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day e come presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -