Le terre di Cicerone insieme per la promozione turistica: l’incontro sulla ‘potenza economica’

L’evento è in programma a Sora il prossimo 30 luglio, alle ore 17:00, presso la Sala Simoncelli della Biblioteca Comunale

A Sora il 30 luglio, alle ore 17:00, presso la Sala Simoncelli della Biblioteca Comunale, si terrà un importante evento dedicato alla promozione territoriale delle Valli Liri e Comino. L’incontro, dal titolo “La potenza ‘economica’ delle risorse naturali e paesaggistiche delle Valli Liri e Comino”, si propone di approfondire la conoscenza delle realtà locali, della struttura del territorio, delle valenze ecologiche e della struttura dell’economia locale.

L’evento, moderato dal noto comunicatore professionista Luigi Gabriele, volto ed esperto di economia e consumi dei principali programmi radio e tv nazionali, insieme a Claudia Conte Giornalista e conduttrice radio e tv, vedrà la partecipazione di autorevoli ospiti, tra cui i sindaci e amministratori di Sora, Isola del Liri, Posta Fibreno, Arpino e dei promotori del turismo locale quali la DMO StayCiociaria e DMO Ciociaria Valle di Comino, che per la prima volta si riuniscono per discutere della possibilità di coordinarsi in un programma di valorizzazione e promozione del territorio ai fini turistici.

Questi territori, storicamente legati alla figura del grande giurista romano Cicerone, rappresentano un patrimonio culturale e naturalistico di inestimabile valore.

Tra i relatori, spiccano gli esperti del CNR-IBE (Istituto di BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna), T. Georgiadis e L. Cremonini, che offriranno un contributo scientifico di alto livello sulla gestione sostenibile delle risorse naturali e paesaggistiche.

L’iniziativa, che vedrà anche la partecipazione della consigliera regionale del Lazio Edy Palazzi, è rivolta a operatori del turismo, enti locali e cittadini interessati a conoscere le potenzialità di sviluppo del territorio. Saranno presenti anche imprenditori e operatori del turismo e dell’accoglienza locale, per raccogliere le loro esigenze e punti di vista, come Giuliano Fabi delle “Terre dei cinque miracoli,”, Massimo Viscogliosi di “Mingone”, Filippo D’Ambrosio di “Fare VERDE” es altri.

L’ingresso è libero alla partecipazione di cittadini e amministratori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ares 118 e la postazione della ‘discordia’: arriva la soluzione che accontenta tutti

Arpino - La postazione Ares 118 resta in paese, una soluzione che risponde alle esigenze di tutti, dagli utenti, all'azienda ed al territorio

Lavoro: 569mila assunzioni previste dalle imprese a settembre. Oltre 1,5 milioni entro novembre

Le previsioni evidenziano una flessione di -15mila ingressi programmati (-2,6%) rispetto a settembre 2024. Cala il mismatch

Sanità, disegno di legge sullo scudo penale: Cisl Medici Lazio soddisfatta ma avanza richieste

Lucilla Boschero, segretaria regionale della Cisl Medici Lazio: “Bene lo scudo penale. Ora la riforma non resti su carta”

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -