Le terre di Cicerone insieme per la promozione turistica: l’incontro sulla ‘potenza economica’

L’evento è in programma a Sora il prossimo 30 luglio, alle ore 17:00, presso la Sala Simoncelli della Biblioteca Comunale

A Sora il 30 luglio, alle ore 17:00, presso la Sala Simoncelli della Biblioteca Comunale, si terrà un importante evento dedicato alla promozione territoriale delle Valli Liri e Comino. L’incontro, dal titolo “La potenza ‘economica’ delle risorse naturali e paesaggistiche delle Valli Liri e Comino”, si propone di approfondire la conoscenza delle realtà locali, della struttura del territorio, delle valenze ecologiche e della struttura dell’economia locale.

L’evento, moderato dal noto comunicatore professionista Luigi Gabriele, volto ed esperto di economia e consumi dei principali programmi radio e tv nazionali, insieme a Claudia Conte Giornalista e conduttrice radio e tv, vedrà la partecipazione di autorevoli ospiti, tra cui i sindaci e amministratori di Sora, Isola del Liri, Posta Fibreno, Arpino e dei promotori del turismo locale quali la DMO StayCiociaria e DMO Ciociaria Valle di Comino, che per la prima volta si riuniscono per discutere della possibilità di coordinarsi in un programma di valorizzazione e promozione del territorio ai fini turistici.

Questi territori, storicamente legati alla figura del grande giurista romano Cicerone, rappresentano un patrimonio culturale e naturalistico di inestimabile valore.

Tra i relatori, spiccano gli esperti del CNR-IBE (Istituto di BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna), T. Georgiadis e L. Cremonini, che offriranno un contributo scientifico di alto livello sulla gestione sostenibile delle risorse naturali e paesaggistiche.

L’iniziativa, che vedrà anche la partecipazione della consigliera regionale del Lazio Edy Palazzi, è rivolta a operatori del turismo, enti locali e cittadini interessati a conoscere le potenzialità di sviluppo del territorio. Saranno presenti anche imprenditori e operatori del turismo e dell’accoglienza locale, per raccogliere le loro esigenze e punti di vista, come Giuliano Fabi delle “Terre dei cinque miracoli,”, Massimo Viscogliosi di “Mingone”, Filippo D’Ambrosio di “Fare VERDE” es altri.

L’ingresso è libero alla partecipazione di cittadini e amministratori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -