Legge 104, arrivano più permessi e congedi: cosa cambia e da quando

Più permessi, più ore retribuite e anche la possibilità di ottenere un congedo pagato di 24 mesi senza perdere il lavoro: le novità

Nuovi permessi, più flessibilità e la possibilità di fruire di un maggior numero di congedi: dal primo gennaio 2026 cambia la legge 104, che regola le tutele per i lavoratori con disabilità e per chi assiste familiari con gravi patologie riconosciute. La legge diventa la 106/2025 e porterà molti cambiamenti nelle modalità di utilizzo dei permessi da parte dei lavoratori.

Cosa cambia

Per i lavoratori affetti da malattie oncologiche, croniche o invalidanti sale il numero di ore di permesso previste: oltre ai tre giorni al mese previsti attualmente, avranno ulteriori 10 ore di permesso retribuito all’anno. Le 10 ore aggiuntive spetteranno anche ai dipendenti – pubblici e privati – che hanno un figlio minorenne affetto da malattie oncologiche o invalidanti (per un invalidità pari ad almeno il 74%). La nuova legge, poi, prevede anche la possibilità di chiedere un congedo straordinario di 24 mesi retribuito, con la garanzia di non perdere il lavoro. In quel periodo il lavoratore però non maturerà ferie, tredicesima e Tfr. Il congedo può essere utilizzato sia in forma continuativa che frazionata per assistere i familiari con disabilità grave. Al rientro in ufficio, se le condizioni lo consentono, al lavoratore deve essere garantito in via prioritaria di accedere allo smart working.

I certificati

Per accedere ai benefici va presentata la documentazione sanitaria riguardo visite o trattamenti (propria o del parente che si assiste), cosa che avviene anche nella attuale legge 104. Per ottenere il congedo servirà dunque essere in possesso di un certificato di malattia redatto da un medico di medicina generale o da uno specialista.

Tutta la certificazione necessaria sarà trasmessa digitalmente tramite il sistema della Tessera Sanitaria. Questo permetterà di ridurre tempi, errori e passaggi tra medico, lavoratore e datore di lavoro. Necessariamente, ci sarà un periodo di rodaggio dopo l’entrata in vigore della nuova legge, con aziende ed enti pubblici che dovranno adeguarsi ai nuovi criteri. E dovranno essere aggiornate le procedure Inps. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Recruting Day”, gli studenti del Cfp all’evento organizzato dall’OpenHub di Cassino

Una giornata formativa per imparare a valorizzare le competenze acquisite e affrontare colloqui di lavoro: le immagini

Campionati mondiali universitari di Corsa Campestre FISU, a Cassino l’edizione 2026

Cassino torna ad essere il punto di riferimento dello sport universitario a livello internazionale. Il commento di Palazzo e Ciacciarelli

Torna l’ora solare: lancette indietro di un’ora. Quando e dove è nata, perché e tutte le conseguenze

Nonostante l’ora solare rappresenti l’ora ‘normale’ della Terra, da tempo si discute sulla possibilità di abolirla

Progetto Giò, Exodus e Abbazia insieme per l’inclusione: gli ospiti della comunità “guide” a Montecassino

Il progetto, che proseguirà per tutto il 2025, nasce con l’obiettivo di promuovere un Giubileo realmente partecipativo e inclusivo

“Rilancio del turismo termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, lunedì il convegno a Fiuggi

L'evento, promosso dalla Camera di Commercio Frosinone Latina, si terrà presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII

Mosca olearia, a rischio la qualità dell’olio extravergine: picco di infestazioni nei frantoi ciociari

La qualità dell'olio extravergine locale a rischio per l'attacco della mosca olearia nonostante la raccolta e molitura anticipate
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -