L’eroe di guerra ‘Moretto’ raccontato agli studenti: appuntamento con la storia

Paliano - La figura di Pacifico, detto “Moretto”, un giovane ebreo romano che ha avuto il coraggio di ribellarsi

Lunedì 30 gennaio, il Comune di Paliano ha ospitato l’ultima delle iniziative in programma per la Giornata della Memoria 2023 con l’incontro che ha visto come protagonista Alberto Di Consiglio, figlio di Pacifico, detto “Moretto”, un giovane ebreo romano che ha avuto il coraggio di ribellarsi prima ai fascisti, e poi ai nazisti e ai loro collaboratori italiani. L’evento, organizzato dall’Assessorato alle Politiche Scolastiche, ha coinvolto le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Paliano. È stato inoltre possibile visionare l’installazione #Weremember con le “pietre d’inciampo” realizzate dagli studenti.

«Conoscere le vicissitudini di Moretto, dalle parole di suo figlio, è stato commovente quanto edificante, perché sapere che c’è stato un ragazzo che è stato in grado di combattere durante l’occupazione tedesca, mettendosi in gioco senza paura, nonostante i rischi terribili a cui andava incontro, è stato lasciare, soprattutto ai ragazzi, un forte messaggio di speranza e di fiducia. Pacifico Di Consiglio rappresenta la ribellione ai soprusi indescrivibili di quel periodo, che purtroppo però ci fanno ricordare che la libertà e la democrazia non sono affatto scontate e la guerra in Ucraina ne è la prova. Proseguiremo questo approfondimento con la visita a breve al museo della Shoah. Ringrazio Alberto e sua moglie Miriam per aver accettato il nostro invito e per averci fatto conoscere la storia di chi non ha rinunciato a tener la testa alta, a combattere per la propria identità con orgoglio e per la propria dignità. E grazie anche ai ragazzi che hanno approfondito il tema e partecipato con attenzione». Queste le parole dell’Assessore Eleonora Campoli.

«Celebrare la Giornata della Memoria – ha dichiarato il Sindaco Domenico Alfieri -è nostro dovere imprescindibile per ricordare le orribili tragedie avvenute e purtroppo, che in un certo modo, ancora stiamo vivendo. I giovani devono imparare che la democrazia è frutto dell’intelligenza, del coraggio e del sacrificio di tanti, per cui non è affatto certa e va difesa. Ringrazio il sig. Di Consiglio per la sua avvincente e interessante testimonianza e la Dirigente Scolastica e i docenti per la partecipazione».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sapori e tradizioni di Serrone, un viaggio tra gusto e cultura: giovedì l’evento

Prima la visita guidata nel centro storico, poi la degustazione prodotti tipici con la Chef Ala Balabyshkina

‘Old Boy’, la verità condannante di Park Chan-wook: gli abissi della vendetta nella tragedia moderna

La recensione di quella che è considerata come un’opera capitale del cinema contemporaneo: oltre le immagini, oltre il genere

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -