L’eroe di guerra ‘Moretto’ raccontato agli studenti: appuntamento con la storia

Paliano - La figura di Pacifico, detto “Moretto”, un giovane ebreo romano che ha avuto il coraggio di ribellarsi

Lunedì 30 gennaio, il Comune di Paliano ha ospitato l’ultima delle iniziative in programma per la Giornata della Memoria 2023 con l’incontro che ha visto come protagonista Alberto Di Consiglio, figlio di Pacifico, detto “Moretto”, un giovane ebreo romano che ha avuto il coraggio di ribellarsi prima ai fascisti, e poi ai nazisti e ai loro collaboratori italiani. L’evento, organizzato dall’Assessorato alle Politiche Scolastiche, ha coinvolto le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Paliano. È stato inoltre possibile visionare l’installazione #Weremember con le “pietre d’inciampo” realizzate dagli studenti.

«Conoscere le vicissitudini di Moretto, dalle parole di suo figlio, è stato commovente quanto edificante, perché sapere che c’è stato un ragazzo che è stato in grado di combattere durante l’occupazione tedesca, mettendosi in gioco senza paura, nonostante i rischi terribili a cui andava incontro, è stato lasciare, soprattutto ai ragazzi, un forte messaggio di speranza e di fiducia. Pacifico Di Consiglio rappresenta la ribellione ai soprusi indescrivibili di quel periodo, che purtroppo però ci fanno ricordare che la libertà e la democrazia non sono affatto scontate e la guerra in Ucraina ne è la prova. Proseguiremo questo approfondimento con la visita a breve al museo della Shoah. Ringrazio Alberto e sua moglie Miriam per aver accettato il nostro invito e per averci fatto conoscere la storia di chi non ha rinunciato a tener la testa alta, a combattere per la propria identità con orgoglio e per la propria dignità. E grazie anche ai ragazzi che hanno approfondito il tema e partecipato con attenzione». Queste le parole dell’Assessore Eleonora Campoli.

«Celebrare la Giornata della Memoria – ha dichiarato il Sindaco Domenico Alfieri -è nostro dovere imprescindibile per ricordare le orribili tragedie avvenute e purtroppo, che in un certo modo, ancora stiamo vivendo. I giovani devono imparare che la democrazia è frutto dell’intelligenza, del coraggio e del sacrificio di tanti, per cui non è affatto certa e va difesa. Ringrazio il sig. Di Consiglio per la sua avvincente e interessante testimonianza e la Dirigente Scolastica e i docenti per la partecipazione».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -