L’eroe di guerra ‘Moretto’ raccontato agli studenti: appuntamento con la storia

Paliano - La figura di Pacifico, detto “Moretto”, un giovane ebreo romano che ha avuto il coraggio di ribellarsi

Lunedì 30 gennaio, il Comune di Paliano ha ospitato l’ultima delle iniziative in programma per la Giornata della Memoria 2023 con l’incontro che ha visto come protagonista Alberto Di Consiglio, figlio di Pacifico, detto “Moretto”, un giovane ebreo romano che ha avuto il coraggio di ribellarsi prima ai fascisti, e poi ai nazisti e ai loro collaboratori italiani. L’evento, organizzato dall’Assessorato alle Politiche Scolastiche, ha coinvolto le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Paliano. È stato inoltre possibile visionare l’installazione #Weremember con le “pietre d’inciampo” realizzate dagli studenti.

«Conoscere le vicissitudini di Moretto, dalle parole di suo figlio, è stato commovente quanto edificante, perché sapere che c’è stato un ragazzo che è stato in grado di combattere durante l’occupazione tedesca, mettendosi in gioco senza paura, nonostante i rischi terribili a cui andava incontro, è stato lasciare, soprattutto ai ragazzi, un forte messaggio di speranza e di fiducia. Pacifico Di Consiglio rappresenta la ribellione ai soprusi indescrivibili di quel periodo, che purtroppo però ci fanno ricordare che la libertà e la democrazia non sono affatto scontate e la guerra in Ucraina ne è la prova. Proseguiremo questo approfondimento con la visita a breve al museo della Shoah. Ringrazio Alberto e sua moglie Miriam per aver accettato il nostro invito e per averci fatto conoscere la storia di chi non ha rinunciato a tener la testa alta, a combattere per la propria identità con orgoglio e per la propria dignità. E grazie anche ai ragazzi che hanno approfondito il tema e partecipato con attenzione». Queste le parole dell’Assessore Eleonora Campoli.

«Celebrare la Giornata della Memoria – ha dichiarato il Sindaco Domenico Alfieri -è nostro dovere imprescindibile per ricordare le orribili tragedie avvenute e purtroppo, che in un certo modo, ancora stiamo vivendo. I giovani devono imparare che la democrazia è frutto dell’intelligenza, del coraggio e del sacrificio di tanti, per cui non è affatto certa e va difesa. Ringrazio il sig. Di Consiglio per la sua avvincente e interessante testimonianza e la Dirigente Scolastica e i docenti per la partecipazione».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -