L’estate 2024 è la più calda di sempre: il rapporto

Il servizio di rilevazione Copernicus ha diffuso i dati in cui certifica le temperature da record sia in Europa che nel mondo

L’estate del 2024 è stata la più calda mai registrata, sia in Europa che nel mondo: lo ha riferito il servizio di rilevazione Ue Copernicus, in un rapporto diffuso oggi.

Nello studio è citata la vicedirettrice del servizio, Samantha Burgess. “Negli ultimi tre mesi del 2024, il globo ha vissuto il giugno e l’agosto più caldi, il giorno più caldo mai registrato e la più calda estate boreale”, ha sottolineato la responsabile. “Questa serie di temperature da record aumenta la probabilità che il 2024 sia l’anno più caldo mai registrato”.

Secondo Burgess, “gli eventi estremi legati alla temperatura che abbiamo osservato quest’estate diventeranno più intensi, con conseguenze ancora più devastanti per le persone e il pianeta, a meno che non prendiamo misure urgenti per ridurre le emissioni di gas serra”.

Tra i dati in evidenza, a livello globale, una temperatura dell’aria in superficie media ad agosto più alta di 0,71 gradi rispetto alla media dello stesso mese per il periodo compreso tra il 1991 e il 2020. In Europa, stando alle rilevazioni di Copernicus, l’agosto più caldo resta però quello del 2022. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -