“L’Estate della Regione Lazio”, mille eventi in programma nei parchi e nelle aree protette

Il programma è in costante aggiornamento ed è tutt'ora possibile, per i soggetti interessati, proporre ulteriori progetti o iniziative

Torna “L’Estate della Regione Lazio” con circa mille eventi che si svolgeranno nei Parchi e nelle Aree protette fino a settembre. Una bellissima opportunità data a tutti i cittadini per scoprire le bellezze della Regione e vivere la natura in modo sostenibile. Tante occasioni per conoscere la biodiversità, i paesaggi, la storia, l’archeologia e le eccellenze agroalimentari della nostra regione. 

Il ricco programma prevede visite guidate, escursioni archeologiche, laboratori naturalistici, attività sportive e per bambini, trekking in alta quota e degustazioni dei prodotti a marchio “Natura in Campo – i prodotti dei parchi” di tutte le province del Lazio. Un’offerta ampia di iniziative, per la maggior parte gratuite, da svolgere in natura e diffuse su tutto il territorio regionale con l’obiettivo di moltiplicare per cittadini, Comuni e operatori del settore, le opportunità legate al turismo sostenibile e di prossimità.

È possibile scaricare il file con l’elenco completo delle attività di luglio 2023 sul sito www.parchilazio.it. I colori aiuteranno nella scelta del tipo di attività che si preferisce: VERDE chiaro (escursione/sport/visita guidata); BLU (escursioni serali); VERDE scuro (divulgazione scientifica/naturalistica); ROSA (educazione ambientale); GIALLO (gastronomia); ARANCIONE (laboratori); AZZURRO (teatro/concerti/mostre); ROSSO (eventi). Le attività possono essere consultate anche utilizzando la Pagina News e Appuntamenti del portale, in cui la ricerca può essere effettuata per data, utilizzando il filtro “PERIODO”, o selezionando direttamente l’Area naturale protetta di proprio interesse.

Il programma è in costante aggiornamento e a tal fine è tutt’ora possibile, per i soggetti interessati, proporre ulteriori progetti o iniziative agli Enti Parco, finalizzate alla salvaguardia dell’ambiente e alla promozione del territorio in modo da garantire la più ampia partecipazione dei cittadini. Ricordiamo che il patrimonio naturalistico della Regione Lazio è composto da: 110 aree protette; 16 parchi regionali, 2 aree marine protette, 3 parchi nazionali, 31 riserve regionali, 4 riserve statali, 54 monumenti naturali, che con le aree contigue, fanno una superficie protetta di circa 257.996 ettari, pari a circa il 15% del territorio regionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -