Leucemia mieloide acuta, arriva in Italia un nuovo farmaco: cambia la prospettiva di cura

Una terapia mirata migliora la sopravvivenza dei pazienti con mutazione FLT3-ITD, tra le forme più aggressive di LMA

La leucemia mieloide acuta (LMA) rimane una delle patologie ematologiche più difficili da affrontare, con oltre duemila nuove diagnosi ogni anno in Italia e un’incidenza stimata tra 3 e 4 casi ogni 100mila abitanti. Si tratta di un tumore del sangue a rapida evoluzione che interessa le cellule immature del midollo osseo, impedendo la normale produzione di globuli bianchi, rossi e piastrine. L’aggressività della malattia è tale che la sopravvivenza media a cinque anni non supera il 20%, rendendo urgente l’arrivo di terapie più efficaci.

In questo scenario si inserisce un’importante novità terapeutica: l’introduzione in Italia di un trattamento mirato destinato ai pazienti con LMA caratterizzata dalla mutazione FLT3-ITD, presente in circa un quarto dei casi e associata a una maggiore probabilità di recidiva. Il farmaco, somministrato per via orale, viene utilizzato in combinazione con la chemioterapia di induzione e di consolidamento e può essere impiegato anche in seguito come terapia di mantenimento.

I dati clinici disponibili mostrano risultati particolarmente significativi. Nello studio internazionale che ha valutato l’efficacia del medicinale, l’aggiunta della nuova molecola al trattamento standard ha evidenziato una riduzione del rischio di mortalità pari a circa il 22% rispetto alla sola chemioterapia. La sopravvivenza globale mediana dei pazienti trattati con la nuova terapia ha superato i 31 mesi, contro poco più di 15 mesi per il gruppo di controllo, con un follow-up vicino ai quattro anni.

Secondo gli specialisti, si tratta di un passo avanti rilevante nella gestione della malattia, soprattutto per una categoria di pazienti spesso fragile e con bisogni clinici complessi. L’età media alla diagnosi, infatti, si colloca tra i 68 e i 70 anni, e non sempre è possibile affrontare percorsi terapeutici intensivi.

La leucemia mieloide acuta si manifesta con sintomi inizialmente sfumati – stanchezza persistente, facilità ai lividi, infezioni ricorrenti, sanguinamenti – legati al crollo della normale funzionalità del midollo osseo. Proprio la severità dell’esordio e la rapidità di progressione rendono cruciale l’accesso a terapie innovative capaci di migliorare sia la quantità sia la qualità della vita.

Accanto agli aspetti clinici, le associazioni di pazienti e i professionisti sanitari sottolineano l’importanza di un approccio integrato che consideri non solo l’efficacia dei farmaci, ma anche il percorso quotidiano di chi convive con la malattia. L’arrivo di una nuova opzione terapeutica – dicono – rappresenta un segnale concreto di avanzamento nella presa in carico della LMA e un ulteriore passo verso trattamenti sempre più personalizzati.

Un progresso che apre la strada a nuove prospettive e che potrebbe cambiare in modo significativo il futuro di molti pazienti.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

Infezioni respiratorie acute, incidenza di casi stabile in Italia: l’ultimo bollettino RespiVirNet

Da questa stagione, non vengono più sorvegliate le sindromi simil-influenzali (ILI), ma le infezioni respiratorie acute (ARI)

Aids, l’importanza della diagnosi precoce: torna l’Autumn European Testing Week

Negli ultimi anni, è in continuo aumento la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV

Gliomi di basso grado IDH mutati, una “Carta d’IDHentità” per la cura dei tumori rari del cervello

Un documento che racchiude i tratti distintivi di questo gruppo di neoplasie del cervello rare ma a lenta, progressiva e infausta crescita

Semaglutide, il “farmaco dei miracoli” per dimagrire: boom di acquisti in Italia

La spesa privata per i farmaci analoghi del GLP-1 utilizzati a scopo dimagrante è cresciuta del 78,7%: il trend

Antibiotico-resistenza, l’emergenza cresce: 35mila morti l’anno in UE e 12mila in Italia

Ieri, 18 novembre, la Giornata europea per l'uso consapevole degli antibiotici. Un terzo degli agenti patogeni è ormai resistente
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -