L’ex rifugio bunker del boss di Forcella sarà intitolato alla memoria di Emanuela Loi

Sant'Elia Fiumerapido - Il palazzo che fu nascondiglio di un latitante ospiterà una struttura per il sostegno ai disabili

L’ex villa-bunker, che ha ospitato da latitante un boss di Forcella, sarà intitolata all’Agente della Polizia di Stato Emanuela Loi. Il Bene Confiscato alla Mafia, che il Comune di Sant’Elia Fiumerapido ha concesso in uso al Consorzio dei Comuni del Cassinate per i Servizi Sociali, è stato quindi utilizzato per la realizzazione di un progetto d’avanguardia in favore della disabilità.

L’evento, sul territorio del comune di Sant’Elia Fiumerapido, avrà luogo sabato 10 giugno 2023 alle ore 10:30 presso la struttura in via Masseria Chiusanova. Alla cerimonia di intitolazione, oltre alle numerose autorità religiose, civili e militari che stanno via via confermando la loro partecipazione, sarà presente la signora Maria Claudia Loi, sorella di Emanuela, la giovanissima agente di polizia rimasta vittima insieme agli altri componenti della scorta e al giudice Paolo Borsellino, nell’attentato di mafia in via D’Amelio a Palermo. Era il 19 luglio 1992.

All’unisono, il sindaco di Sant’Elia Fiumerapido Roberto Angelosanto, e il presidente del Consorzio dei Servizi Sociali Simone Costanzo, hanno parlato di valori, di legalità, di azione sociale e soprattutto di testimonianza educativa per le giovani generazioni e per la collettività: “Non bisogna dimenticare il sacrificio di uomini e donne che hanno dato la vita per assicurare a noi di vivere serenamente e in sicurezza, e difendere i principi fondanti della libertà dalle mafie e dalla criminalità organizzata. E sabato sarà questo il grido che si leverà alto da tutti coloro che parteciperanno all’evento”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -