L’ex rifugio bunker del boss di Forcella sarà intitolato alla memoria di Emanuela Loi

Sant'Elia Fiumerapido - Il palazzo che fu nascondiglio di un latitante ospiterà una struttura per il sostegno ai disabili

L’ex villa-bunker, che ha ospitato da latitante un boss di Forcella, sarà intitolata all’Agente della Polizia di Stato Emanuela Loi. Il Bene Confiscato alla Mafia, che il Comune di Sant’Elia Fiumerapido ha concesso in uso al Consorzio dei Comuni del Cassinate per i Servizi Sociali, è stato quindi utilizzato per la realizzazione di un progetto d’avanguardia in favore della disabilità.

L’evento, sul territorio del comune di Sant’Elia Fiumerapido, avrà luogo sabato 10 giugno 2023 alle ore 10:30 presso la struttura in via Masseria Chiusanova. Alla cerimonia di intitolazione, oltre alle numerose autorità religiose, civili e militari che stanno via via confermando la loro partecipazione, sarà presente la signora Maria Claudia Loi, sorella di Emanuela, la giovanissima agente di polizia rimasta vittima insieme agli altri componenti della scorta e al giudice Paolo Borsellino, nell’attentato di mafia in via D’Amelio a Palermo. Era il 19 luglio 1992.

All’unisono, il sindaco di Sant’Elia Fiumerapido Roberto Angelosanto, e il presidente del Consorzio dei Servizi Sociali Simone Costanzo, hanno parlato di valori, di legalità, di azione sociale e soprattutto di testimonianza educativa per le giovani generazioni e per la collettività: “Non bisogna dimenticare il sacrificio di uomini e donne che hanno dato la vita per assicurare a noi di vivere serenamente e in sicurezza, e difendere i principi fondanti della libertà dalle mafie e dalla criminalità organizzata. E sabato sarà questo il grido che si leverà alto da tutti coloro che parteciperanno all’evento”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -