L’Intelligence cerca 007: come diventare agente segreto in Italia

Il concorso pubblico indetto dal Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica scade alla mezzanotte del 31 maggio 2024

Affidabilità, attaccamento alle Istituzioni, forti competenze tecniche. E, naturalmente, una spiccata riservatezza. Sono questi i requisiti per diventare uno 007 italiano. Li elenca minuziosamente il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, vale a dire la nostra Intelligence nazionale, che ha emanato un bando per trovare le migliori risorse da impiegare in qualità di agente segreto.

Come diventare agente segreto in Italia

Per diventare agente segreto in Italia occorre superare un concorso pubblico, che consta di un primo screening curriculare a cui seguiranno prove selettive. Il termine ultimo per iscriversi è la mezzanotte del 31 maggio. I requisiti sono molto stringenti. L’aspirante 007 dovrà avere salde competenze in settori come l’intelligenza artificiale, per le figure specifiche di machine learning engineer, data scientist e big data engineer/architect. L’Intelligence italiana seleziona oltretutto esperti in metodologie di penetration testing e red teaming, cyber threat intelligence, reverse engineering, malware analysis e digital forensics, minacce WMD, armamenti, missilistica e tecnologie associate, materiali dual use e reti di procurement. Non mancano necessarie figure competenti in algoritmica per la crittoanalisi, fotointerpretazione di immagini satellitari, scienze comportamentali e attività di profiling, archivistica e digitalizzazione documentale.

Candidatura spontanea per i giovani ad alto potenziale

Non c’è solo il concorso. Chi vuole entrare a fare parte della squadra italiana di agenti segreti può presentare anche una candidatura spontanea tramite lo stesso sito del Servizio di Informazione per la Sicurezza della Repubblica, il quale dichiara di essere alla ricerca di “giovani ad alto potenziale e fortemente motivati a un impiego nel Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica“. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Famiglie separate e vacanze contese tra ex…Quando a rimetterci sono i più piccoli

D’estate esplodono i conflitti tra genitori separati: calendari, gelosie e imposizioni ricadono sui figli. Lo stress delle vacanze “divise”

Sprechi alimentari in cucina, come ridurli: gli accorgimenti più efficaci

Lo spreco alimentare è un problema concreto in Italia e interessa tanto le imprese quanto i cittadini e le istituzioni

Plastic free anche in vacanza: come ridurre i rifiuti durante picnic, escursioni e giornate in spiaggia

Consigli pratici per famiglie, viaggiatori e amanti della natura che vogliono proteggere il territorio: anche ad agosto si può

Eco Liri, l’estate della qualità e del risparmio: alla scoperta di tutte le promozioni dell’usato store

Eco Liri offre una vasta gamma di veicoli usati plurimarca, attentamente selezionati e sottoposti a scrupolosi controlli tecnici

Rider, conclusa la trattativa tra Ugl e Regione: chiarite le misure di sicurezza per i lavoratori

L’inserimento delle faq chiarisce le misure da adottare per salvaguardare la sicurezza dei lavoratori ma anche il diritto a lavorare

Rischio idraulico e idrogeologico, proseguono gli interventi di manutenzione

Il Consorzio di Bonifica Valle del Liri impegnato negli interventi di manutenzione: i lavori a Castrocielo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -