L’Intelligence cerca 007: come diventare agente segreto in Italia

Il concorso pubblico indetto dal Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica scade alla mezzanotte del 31 maggio 2024

Affidabilità, attaccamento alle Istituzioni, forti competenze tecniche. E, naturalmente, una spiccata riservatezza. Sono questi i requisiti per diventare uno 007 italiano. Li elenca minuziosamente il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, vale a dire la nostra Intelligence nazionale, che ha emanato un bando per trovare le migliori risorse da impiegare in qualità di agente segreto.

Come diventare agente segreto in Italia

Per diventare agente segreto in Italia occorre superare un concorso pubblico, che consta di un primo screening curriculare a cui seguiranno prove selettive. Il termine ultimo per iscriversi è la mezzanotte del 31 maggio. I requisiti sono molto stringenti. L’aspirante 007 dovrà avere salde competenze in settori come l’intelligenza artificiale, per le figure specifiche di machine learning engineer, data scientist e big data engineer/architect. L’Intelligence italiana seleziona oltretutto esperti in metodologie di penetration testing e red teaming, cyber threat intelligence, reverse engineering, malware analysis e digital forensics, minacce WMD, armamenti, missilistica e tecnologie associate, materiali dual use e reti di procurement. Non mancano necessarie figure competenti in algoritmica per la crittoanalisi, fotointerpretazione di immagini satellitari, scienze comportamentali e attività di profiling, archivistica e digitalizzazione documentale.

Candidatura spontanea per i giovani ad alto potenziale

Non c’è solo il concorso. Chi vuole entrare a fare parte della squadra italiana di agenti segreti può presentare anche una candidatura spontanea tramite lo stesso sito del Servizio di Informazione per la Sicurezza della Repubblica, il quale dichiara di essere alla ricerca di “giovani ad alto potenziale e fortemente motivati a un impiego nel Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica“. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -