Lions Club Sora – Isola del Liri, ultimo atto di una stagione intensa

Lions Club, fa il punto il presidente dell'associazione di Sora e Isola del Liri, Bernardo Maria Giovannone

Lions Club, ultimo atto di una stagione intensa. Fa il punto il presidente dell’associazione di Sora e Isola del Liri, Bernardo Maria Giovannone. Di seguito la sua nota stampa: “Il 30 giugno si conclude l’anno lionistico 21/22 che mi ha visto alla guida come Presidente dei Lions Club di Sora-Isola del Liri. Dal primo luglio entrerà in carica un nuovo Presidente e un rinnovato organigramma in quanto nei Lions gli incarichi hanno la durata di un anno. Sarà comunicato nei prossimi giorni il nuovo organismo del club con tutti gli incarichi dei soci. Siamo però riusciti ad organizzare, come club, un’ultima attività, con la collaborazione del socio Ennio Soccodato, che consiste in un incontro presso il centro anziani di Sora alle 10,30 di giovedì 30 giugno sul tema del defibrillatore.

L’incontro sarà curato dal Generale Medico Loreto Perrella che volontariamente e gratuitamente ha dato la disponibilità ad illustrare ai soci del centro e non, come funziona un defibrillatore. Sarà un primo approccio introduttivo per conoscere l’importanza di questo strumento sanitario che in alcune situazioni può salvare la vita alle persone. Il Generale spiegherà qual è la sua funzione e come viene utilizzato materialmente per fare interventi di emergenza. Ringraziamo veramente di cuore il Generale Perrella per questa sua gentile ed importante disponibilità. Così concludo questo anno come presidente e colgo l’occasione per ringraziare tutti i soci per l’opportunità che mi hanno voluto dare. E’ stato un anno difficile per la pandemia e anche perché prima della mia nomina abbiamo perso il nostro storico e stimato presidente Luigi Esposti i cui insegnamenti per noi sono stati preziosi. Nell’anno però siamo riusciti a mettere in campo diverse attività e services.

Su tutte svetta l’ambizioso progetto “Cento addestramento cani guida per non vedenti” per il quale abbiamo fatto uno studio preliminare in collaborazione con il Lion Francesco Mozzetti avendo avuto in comodato d’uso per due anni un terreno della XV Comunità Montana “Valle del Liri” grazie alla sensibilità del commissario dell’Ente Rossella Chiusaroli. Io lascerò l’incarico di presidente ma continuerò a lavorare nel club con lo stesso entusiasmo insieme agli altri soci e in modo particolare seguirò il Sogno dei cani guida che a breve dovrà vedere il coinvolgimento di altri club Lions, della Zona Lions, del Distretto Lions 108 L, di associazioni di volontariato, dell’associazione italiana ciechi, delle aziende specializzate nel settore, di centri addestramenti cani, delle parrocchie, degli enti locali, provinciali e regionali perché solo uniti si può realizzare un progetto di questo tipo di alto valore umanitario, sociale ed economico. Per questa causa io devolverò anche i proventi del mio libro, tolte le spese”.

Il Presidente del Club Bernardo Maria Giovannone

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -