Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Il lipedema è una malattia cronica e progressiva ancora poco conosciuta, che colpisce quasi esclusivamente le donne e viene spesso confusa con sovrappeso o ritenzione idrica. In realtà si tratta di un disturbo del tessuto adiposo, che si accumula in modo anomalo – soprattutto su gambe, fianchi e braccia – provocando gonfiore, dolore e una sensazione di pesantezza costante.

La caratteristica principale del lipedema è la sproporzione tra la parte superiore e inferiore del corpo: le gambe appaiono voluminose e doloranti, mentre mani e piedi restano sottili. I sintomi peggiorano con il caldo o dopo lunghi periodi in piedi, e spesso la malattia ha un impatto anche psicologico importante, minando l’autostima e la qualità della vita.

Secondo gli esperti, il lipedema ha una forte componente ormonale ed ereditaria: può insorgere in momenti di cambiamento ormonale come pubertà, gravidanza o menopausa. Non si tratta di una condizione legata a un eccesso di calorie, perciò le diete restrittive o l’attività fisica intensa da sole non bastano a risolverla.

Una diagnosi precoce è fondamentale. Il riconoscimento passa per una valutazione clinica attenta da parte di specialisti in angiologia, flebologia o medicina vascolare. Le terapie mirano a contenere i sintomi e rallentare la progressione: si va dalla fisioterapia linfodrenante all’uso di calze compressive, da una dieta antinfiammatoria mirata alla liposuzione tumescente, intervento chirurgico specifico per rimuovere il grasso patologico.

Negli ultimi anni, anche in Italia, cresce l’attenzione sul tema grazie a campagne di sensibilizzazione e associazioni di pazienti che chiedono il riconoscimento del lipedema come malattia cronica invalidante. L’obiettivo è quello di garantire diagnosi più rapide, cure accessibili e maggiore consapevolezza su una patologia che, per troppe donne, resta ancora “invisibile”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Leucemia mieloide acuta, arriva in Italia un nuovo farmaco: cambia la prospettiva di cura

Una terapia mirata migliora la sopravvivenza dei pazienti con mutazione FLT3-ITD, tra le forme più aggressive di LMA

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

Infezioni respiratorie acute, incidenza di casi stabile in Italia: l’ultimo bollettino RespiVirNet

Da questa stagione, non vengono più sorvegliate le sindromi simil-influenzali (ILI), ma le infezioni respiratorie acute (ARI)

Aids, l’importanza della diagnosi precoce: torna l’Autumn European Testing Week

Negli ultimi anni, è in continuo aumento la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV

Gliomi di basso grado IDH mutati, una “Carta d’IDHentità” per la cura dei tumori rari del cervello

Un documento che racchiude i tratti distintivi di questo gruppo di neoplasie del cervello rare ma a lenta, progressiva e infausta crescita

Semaglutide, il “farmaco dei miracoli” per dimagrire: boom di acquisti in Italia

La spesa privata per i farmaci analoghi del GLP-1 utilizzati a scopo dimagrante è cresciuta del 78,7%: il trend
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -