Liste d’attesa, agende chiuse e rinvii mascherati: l’invito a denunciare ritardi e irregolarità

Codici: "È ora di uscire dal silenzio. Per questo motivo invitiamo i cittadini a segnalare agende chiuse e rinvii mascherati"

In Italia il diritto a cure tempestive sta diventando un privilegio anziché una garanzia. È quanto denuncia l’associazione Codici, che prende in esame il problema cronico delle liste di attesa invitando i cittadini a denunciare ritardi ed irregolarità.

“Le liste di attesa negli ospedali pubblici soffrono di pratiche che ne alterano drasticamente la trasparenza – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, penalizzando i pazienti più fragili e chi non ha le possibilità economiche di rivolgersi al privato. È ora di uscire dal silenzio. Per questo motivo invitiamo i cittadini a segnalare agende chiuse e rinvii mascherati. Al tempo stesso, chiediamo alle autorità di controllare l’operato delle strutture, sanzionando chi si comporta scorrettamente”. 

Il riferimento è ad una pratica diffusa che consiste nel manipolare le liste di attesa per nascondere i ritardi. “Il caso più diffuso è quello delle agende chiuse – spiega Giacomelli –. Sul portale delle prenotazioni non compaiono appuntamenti disponibili ed al telefono non vengono fornite date. Praticamente la visita o l’esame che il paziente vuole prenotare non esiste. Altra situazione frequente è il cosiddetto rinvio mascherato. Chi chiama, si sente dire dall’operatore di riprovare più avanti, tra qualche settimana. Questo permette di accorciare i tempi delle liste di attesa, perché il conteggio per la prestazione scatta dal momento in cui viene fissata. Serve la massima trasparenza nelle agende: devono restare aperte, con disponibilità reali visibili su portali pubblici, senza buchi artificiosi. Anche perché il quadro generale è allarmante. Secondo i dati Istat, lo scorso anno una persona su dieci ha rinunciato ad almeno una prestazione sanitaria. La causa principale di questo addio riguarda proprio le liste di attesa. Il 6,8% dei cittadini ha rinunciato alla visita o all’esame per i tempi lunghi. E attenzione, questa motivazione è aumentata del 51% rispetto al 2023. I tempi delle liste di attesa compromettono il diritto alla salute dei cittadini ed hanno pesanti ripercussioni a livello economico e sociale. La salute è un diritto di tutti, non un lusso per pochi”.

L’associazione Codici è impegnata da anni contro la malasanità attraverso la campagna “Indigniamoci!”, che coinvolge tutti gli Sportelli presenti sul territorio nazionale per raccogliere le segnalazioni dei pazienti e dei loro parenti, e fornire assistenza. È possibile segnalare danni o irregolarità nelle cure, negli interventi o nelle diagnosi telefonando al numero 065571996, inviando un messaggio WhatsApp al numero 3757793480 o scrivendo un’e-mail all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cresce il lavoro tra gli over 50, ma l’Italia smarrisce il suo futuro: una generazione senza orientamento

ISTAT 2025 rivela un’Italia che cresce in resilienza ma perde visione generazionale. Serve una politica industriale del talento

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

“Radici forti, visione comune”, martedì imprese e istituzioni a confronto per un nuovo modello di sviluppo

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione UCID Frosinone Emilio Iaboni, in collaborazione con Unindustria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -