Liste d’attesa infinite e non solo, un ‘Libro Bianco’ sulla mala gestione della sanità in provincia

Franco Brugnola, uno dei più importanti e noti esperti italiani di politiche sanitarie, presenterà il volume giovedì prossimo ad Alatri

Lunghe liste di attesa, insufficiente integrazione socio-sanitaria, esclusione dei cittadini dalle scelte sulle politiche da attuare e le priorità da assegnare, incertezza sul destino delle strutture sanitarie più vicine alla comunità: la sanità pubblica nella provincia di Frosinone soffre dei mali che attanagliano tutta la sanità italiana, vittima di visioni politiche che favoriscono la sanità privata e perciò vengono meno a un preciso obbligo costituzionale: quello a cui si è riferito recentemente il presidente Mattarella ricordando che “gli stessi diritti fondamentali della persona sono strettamente legati alle capacità e all’universalità del diritto alla salute”.

Franco Brugnola, uno dei più importanti e noti esperti italiani di politiche sanitarie e intransigente difensore del sistema sanitario pubblico nazionale, ha appena pubblicato un “LIBRO BIANCO” sulla sanità in provincia di Frosinone, che è nello stesso tempo una documentatissima e spietata denuncia di ciò che non funziona e una dettagliata indicazione delle urgenze da affrontare e delle buone pratiche da adottare per superarle con successo.

Il LIBRO BIANCO, per iniziativa della CGIL e della UIL territoriali, verrà presentato e discusso giovedì 15 dicembre, alle ore 16, nella sala delle conferenze della biblioteca Comunale di Alatri. Dopo il saluto di Giovanni Gioia, segretario generale della CGIL di Latina e Frosinone, e di Anita Taquini, segretaria generale della UIL di Frosinone, FFranco Brugnola illustrerà il suo rapporto. Interverranno, con contributi di approfondimento, Anna Rita Pelorossi, consigliera comunale di Alatri, sull’assistenza ospedaliera e Giulio Rossi, già funzionario ASL, sull’assistenza territoriale. Sono previsti interventi del pubblico partecipante, prima delle conclusioni di Brugnola.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -