Liste d’attesa infinite e non solo, un ‘Libro Bianco’ sulla mala gestione della sanità in provincia

Franco Brugnola, uno dei più importanti e noti esperti italiani di politiche sanitarie, presenterà il volume giovedì prossimo ad Alatri

Lunghe liste di attesa, insufficiente integrazione socio-sanitaria, esclusione dei cittadini dalle scelte sulle politiche da attuare e le priorità da assegnare, incertezza sul destino delle strutture sanitarie più vicine alla comunità: la sanità pubblica nella provincia di Frosinone soffre dei mali che attanagliano tutta la sanità italiana, vittima di visioni politiche che favoriscono la sanità privata e perciò vengono meno a un preciso obbligo costituzionale: quello a cui si è riferito recentemente il presidente Mattarella ricordando che “gli stessi diritti fondamentali della persona sono strettamente legati alle capacità e all’universalità del diritto alla salute”.

Franco Brugnola, uno dei più importanti e noti esperti italiani di politiche sanitarie e intransigente difensore del sistema sanitario pubblico nazionale, ha appena pubblicato un “LIBRO BIANCO” sulla sanità in provincia di Frosinone, che è nello stesso tempo una documentatissima e spietata denuncia di ciò che non funziona e una dettagliata indicazione delle urgenze da affrontare e delle buone pratiche da adottare per superarle con successo.

Il LIBRO BIANCO, per iniziativa della CGIL e della UIL territoriali, verrà presentato e discusso giovedì 15 dicembre, alle ore 16, nella sala delle conferenze della biblioteca Comunale di Alatri. Dopo il saluto di Giovanni Gioia, segretario generale della CGIL di Latina e Frosinone, e di Anita Taquini, segretaria generale della UIL di Frosinone, FFranco Brugnola illustrerà il suo rapporto. Interverranno, con contributi di approfondimento, Anna Rita Pelorossi, consigliera comunale di Alatri, sull’assistenza ospedaliera e Giulio Rossi, già funzionario ASL, sull’assistenza territoriale. Sono previsti interventi del pubblico partecipante, prima delle conclusioni di Brugnola.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -