Lo sport a tutti livelli, siglata l’intesa con il comitato paralimpico Italiano

Frosinone - La firma è avvenuta a Palazzo Munari alla presenza del sindaco Mastrangeli e di Francesco Pallone, consigliere delegato allo sport

“Lo sport, ad ogni livello, insegna ai nostri ragazzi valori fondamentali come la condivisione e il rispetto, attraverso la gioia di stare insieme e di confrontarsi con gli altri – ha dichiarato il sindaco, Riccardo Mastrangeli –.  È, quindi, ancora più importante assicurare il diritto di partecipazione all’attività sportiva in condizioni di uguaglianza e pari opportunità alle persone disabili. Per questo motivo, il Comune di Frosinone ha siglato oggi un’intesa ad hoc con il Comitato Paralimpico Italiano”. La firma è avvenuta a Palazzo Munari alla presenza, inoltre, di Francesco Pallone, consigliere delegato allo sport, di Marco Iannuzzi, Presidente Comitato Italiano Paralimpico Lazio e Piergiorgio Fascina, Consigliere Giunta Comitato Italiano Paralimpico Lazio.

“Dal 1960 le Paralimpiadi hanno consolidato lo status inclusivo della pratica sportiva, in un quadro di sana competitività – ha dichiarato il consigliere Pallone – La grinta, il carisma e i traguardi raggiunti da grandi atleti come Bebe Vio o Alex Zanardi sono la dimostrazione di come lo sport abbatta limiti e barriere. Lo sport è inclusione, coesione e aggregazione sociale e per questo con il Sindaco Riccardo Mastrangeli Vogliamo contribuire alla promozione e allo sviluppo dello sport Paralimpico nella città di Frosinone e nel territorio per garantire alle persone con disabilità di praticare attività sportiva e vivere emozioni bellissime”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -