Lotta alla contraffazione: la Guardia di Finanza sequestra 527 milioni di prodotti provenienti da Cina, Hong Kong e Turchia

Rafforzata la lotta alla contraffazione, alla tutela del Made in Italy e alla sicurezza dei prodotti: i dettagli da inizio anno ad oggi

Oltre 527 milioni di prodotti sequestrati in soli nove mesi. È questo il bilancio dell’attività condotta dalla Guardia di Finanza da gennaio a settembre 2025 nella lotta alla contraffazione, alla tutela del Made in Italy e alla verifica degli standard di sicurezza dei beni immessi sul mercato.

I dati sono stati diffusi in occasione della quinta edizione della “Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti”, evento organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, svoltosi a Bari, presso la Legione Allievi della Guardia di Finanza.

Nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 30 settembre 2025, i Reparti del Corpo hanno eseguito circa 9.000 interventi, che hanno portato al sequestro di quasi 527 milioni di beni, tra prodotti contraffatti, falsamente etichettati come italiani o non conformi agli standard di sicurezza. Sono 3.344 i responsabili denunciati.

I numeri della lotta alla contraffazione

Nel dettaglio, le Fiamme Gialle hanno:
• Sequestrato 48 milioni di prodotti contraffatti e denunciato 2.600 persone;
• Eseguito 542 interventi a tutela del Made in Italy, con il sequestro di 28 milioni di articoli falsamente etichettati come italiani e 90 soggetti segnalati all’Autorità giudiziaria;
• Condotto 3.696 controlli sulla sicurezza dei prodotti, che hanno portato al sequestro di oltre 450 milioni di articoli non conformi e alla denuncia di 580 responsabili;
• Contestato 1.609 violazioni a consumatori consapevoli dell’acquisto di beni falsi, in base alle sanzioni – fino a 7.000 euro – introdotte dalla legge n. 206/2023.

Le operazioni più rilevanti

• A Torre Annunziata, lo smantellamento di un’organizzazione criminale dedita alla contraffazione e commercializzazione di fitofarmaci pericolosi: 9 misure cautelari e 8 milioni di euro sequestrati;
• A Foggia, il sequestro di oltre 1,3 milioni di litri di vino privi di tracciabilità, per un valore di oltre 4,3 milioni di euro;
• A Napoli, la confisca di 1,4 milioni di giocattoli non sicuri, molti dei quali riportavano marchi contraffatti di celebri personaggi animati.

Cooperazione internazionale e monitoraggio online

L’attività della Guardia di Finanza si estende anche sul piano internazionale, grazie alla collaborazione con Europol, Interpol, OLAF e l’Organizzazione Mondiale delle Dogane, nell’ambito di operazioni congiunte e Joint Investigation Teams.

Sempre più intensa, inoltre, la lotta alla contraffazione online, con monitoraggi costanti del web e del dark web per individuare piattaforme e venditori illegali che sfruttano marketplace e social network per la commercializzazione di prodotti falsi.

La produzione delle merci contraffatte proviene principalmente da Cina, Hong Kong e Turchia, confermando la dimensione globale del fenomeno.

Con questi risultati, la Guardia di Finanza ribadisce il proprio ruolo centrale nella tutela dell’economia legale, della salute dei consumatori e del valore autentico del Made in Italy, patrimonio da difendere da ogni forma di illegalità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Travolto da un autocarro, bracciante agricolo muore sul colpo: la tragedia nelle campagne

Agrigento - A guidare il mezzo, un giovane immigrato di 25 anni che, stando alle indagini, lavorava in nero

Precipita da 7 metri, imprenditore muore sul colpo: la tragedia in un cantiere

Napoli - La Procura ha aperto un’inchiesta per chiarire l’esatta dinamica dell’incidente e verificare il rispetto delle norme di sicurezza

Trovato cadavere sul lungomare, 52enne ucciso a coltellate: è giallo

Lamezia Terme - Il presunto assassino si sarebbe costituito spontaneamente. La vittima non aveva precedenti penali

Re Carlo e Camilla a Roma: l’abbraccio della città eterna nel cuore del Vaticano – VIDEO

Dalla capitale blindata alla Cappella Sistina, dove per la prima volta dopo 500 anni un sovrano inglese ha pregato accanto a un Papa

39enne ucciso a coltellate in strada da un uomo incappucciato: l’orrore davanti una passante

Torino - Sul posto sono intervenuti i Carabinieri e i sanitari del 118, ma per il 39enne non c’è stato nulla da fare

Travolto e schiacciato da una pala meccanica, muore operaio 46enne: la tragedia in un’acciaieria

Nonostante i soccorsi, l'operaio è deceduto sul posto. La Procura di Trento ha aperto un'inchiesta per accertare le cause dell'incidente
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -