Luce e gas, così i rincari sulle bollette aguzzano l’ingegno dei truffatori: come proteggersi

Purtroppo i malfattori agiscono nelle maniere più disparate e su diversi fronti, quindi il campanello d'allarme suona forte

Rincari sulle bollette di luce e gas: una situazione che, purtroppo, attira l’attenzione e aguzza l’ingegno dei truffatori. Purtroppo i malfattori agiscono nelle maniere più disparate e su diversi fronti, quindi il campanello d’allarme suona forte. Ad esempio, ci sono truffatori che tentano un primo contatto con una mail che, in risposta ad essa o dopo aver cliccato su un link, chiede di inserire dati personali. Poi ci sono i ‘metodi più tradizionale’: il malintenzionato cerca di carpire informazioni telefonando o, addirittura, presentandosi alla porta di casa.

I contatti con operatori ingannevoli sono molteplici e spesso si viene attirati da informazioni fuorvianti travestite con mille scuse, dal mercato libero a sconti e promozioni limitati nel tempo. Districarsi non è semplice, ma vediamo insieme qualche informazione utile allo scopo.

Individuare chi ci sta contattando

Il primo passo importante è capire da dove arriva ‘l’imperdibile offerta’. Di seguito alcuni indizi che ci fanno capire che stiamo parlando con un truffatore: l’operatore sostiene di chiamare a nome di “Mercato Libero”, un nome che non indica alcun tipo di compagnia e quindi non ha significato; l’operatore offre il vantaggio di non pagare più gli oneri fissi (un’opzione non possibile); l’operatore del call center dice di chiamare a nome di associazioni di consumatori: anche questo è un approccio che deve far scattare dei dubbi. Insomma se chi chiama non si qualifica adeguatamente, tale atteggiamento deve essere valutato con sospetto.

Non fornire i propri dati

Dati personali e sensibili, estremi bancari, Codice fiscale, indirizzo, Pod (Point of delivery) e Pdr (Punto di riconsegna dell’utenza del gas) non vanno assolutamente comunicati se non si è certi dell’identità dell’interlocutore e del gestore di riferimento. È quindi importante richiedere e analizzare la relativa documentazione contrattuale prima di firmare. Bisogna inoltre fare attenzione alle parole che si dicono al telefono. Come avverte il sito Consumatori.it, un nostro “sì” pronunciato telefonicamente potrebbe essere registrato e utilizzato come assenso per attivare un contratto. Quando ad esempio ci viene chiesto di confermare la nostra identità, è meglio esprimersi con un “sono io” anziché “sì”.

Rimediare ad una truffa

Se siete già caduti in trappola, non c’è da preoccuparsi troppo perché si può rimediare. Prima di tutto potete disconoscere il contratto inviando formale reclamo nel caso in cui abbiate modo di dimostrare che la firma sul contratto non è vostra o vi sia stata estorta con l’inganno. In questo caso, non solo avete tutto il diritto di non pagare la bolletta, ma potete anche sporgere denuncia all’Autorità Garante.

Nel caso in cui, invece, abbiate semplicemente cambiato idea, potete recedere dal contratto senza penale avvalendovi del cosiddetto “diritto di ripensamento”. I tempi per farlo, però, sono ben definiti: massimo 14 giorni dalla firma dell’accettazione della proposta, se si tratta di una vendita a domicilio, o dall’invio della conferma scritta o della registrazione della conferma vocale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -