Lucine, elfi e neve: ecco perché un italiano su tre ama la ‘magia’ dei mercatini di Natale

Mercatini di Natale che passione: 40 milioni di italiani li hanno visitati almeno una volta, 6 su 10 ci tornano ogni anno

I mercatini natalizi sono la gita fuori porta preferita dagli italiani già in autunno (30,0%). Passeggiare in questi luoghi incantati tra addobbi, lucine, artigianato e prodotti tipici supera il turismo nelle città d’arte (27,5%) e le vacanze in montagna (21,8%). A distanza, nelle preferenze dei nostri connazionali, i weekend negli agriturismi in campagna (12,0%) o le vacanze esotiche all’Estero (8,6%). È quanto emerge dai risultati di uno studio realizzato da AstraRicerche e commissionato dal Magico Paese di Natale, una delle principali manifestazioni europee legate al periodo natalizio, giunta alla 17a edizione e in programma dall’11 novembre al 17 dicembre nei paesi di Govone, Asti e San Damiano d’Asti, in Piemonte.

40 milioni di italiani almeno una volta ad un mercatino, 6 su 10 sono habitué

Quello dei mercatini natalizi è un turismo in grande crescita nel nostro Paese. Basti pensare che 9 italiani su 10 (94%) hanno visitato almeno una volta un mercatino e ben 25 milioni (60%) sono gli affezionati che si sono recati in questi luoghi più volte. Una tendenza motivata in primo luogo dal desiderio di godere dell’atmosfera natalizia (62%) seguito dall’aspetto enogastronomico, legato all’assaggio dei prodotti tipici locali (49%). E poi ancora dalla possibilità di acquistare prodotti artigianali (34%) e dal poter parlare con i piccoli produttori di cibo e oggettistica (17%).

Acquisti nei mercatini all’insegna dell’artigianalità dei prodotti

Dallo studio AstraRicerche emerge come lo shopping nei mercatini natalizi è guidato in primis dall’artigianalità dei prodotti offerti (42,1%) e a seguire la loro esclusività (21,3%). Subito dopo i nostri connazionali indicano la volontà di sostenere piccoli produttori locali (20,4%) e per ultimo l’accessibilità dei prezzi (12,5%).

Il mercatino di Natale? Con istallazioni luminose, degustazioni e spettacoli

Per gli italiani a rendere una passeggiata nei mercatini natalizi un’esperienza unica c’è la presenza di installazioni luminose che accompagnano il visitatore lungo tutto il percorso (32%). Al secondo posto troviamo l’esperienza culinaria, fatta di degustazioni di vini e prodotti locali (30%) e, per intrattenere i più piccoli musical, animazioni e spettacoli a tema natalizio (22%). Riscuotono meno consensi tour guidati (10%) e attrazioni come ruote panoramiche (6%).

Turismo nel periodo natalizio: la metà degli italiani cerca la ‘magia’

In generale la meta ideale per una vacanza durante il periodo di Natale deve contemplare un’atmosfera favolistica, con un ruolo da protagonista per gli Elfi e Babbo Natale: la pensa così un italiano su 2 (49%). A seguire i nostri connazionali indicano il binomio che si viene a creare tra lo spirito natalizio, la cultura e l’enogastronomia del territorio (35%) e il fatto di visitare un luogo freddo, che richiama la montagnala neve e i boschi (29%). – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -