Lucine, elfi e neve: ecco perché un italiano su tre ama la ‘magia’ dei mercatini di Natale

Mercatini di Natale che passione: 40 milioni di italiani li hanno visitati almeno una volta, 6 su 10 ci tornano ogni anno

I mercatini natalizi sono la gita fuori porta preferita dagli italiani già in autunno (30,0%). Passeggiare in questi luoghi incantati tra addobbi, lucine, artigianato e prodotti tipici supera il turismo nelle città d’arte (27,5%) e le vacanze in montagna (21,8%). A distanza, nelle preferenze dei nostri connazionali, i weekend negli agriturismi in campagna (12,0%) o le vacanze esotiche all’Estero (8,6%). È quanto emerge dai risultati di uno studio realizzato da AstraRicerche e commissionato dal Magico Paese di Natale, una delle principali manifestazioni europee legate al periodo natalizio, giunta alla 17a edizione e in programma dall’11 novembre al 17 dicembre nei paesi di Govone, Asti e San Damiano d’Asti, in Piemonte.

40 milioni di italiani almeno una volta ad un mercatino, 6 su 10 sono habitué

Quello dei mercatini natalizi è un turismo in grande crescita nel nostro Paese. Basti pensare che 9 italiani su 10 (94%) hanno visitato almeno una volta un mercatino e ben 25 milioni (60%) sono gli affezionati che si sono recati in questi luoghi più volte. Una tendenza motivata in primo luogo dal desiderio di godere dell’atmosfera natalizia (62%) seguito dall’aspetto enogastronomico, legato all’assaggio dei prodotti tipici locali (49%). E poi ancora dalla possibilità di acquistare prodotti artigianali (34%) e dal poter parlare con i piccoli produttori di cibo e oggettistica (17%).

Acquisti nei mercatini all’insegna dell’artigianalità dei prodotti

Dallo studio AstraRicerche emerge come lo shopping nei mercatini natalizi è guidato in primis dall’artigianalità dei prodotti offerti (42,1%) e a seguire la loro esclusività (21,3%). Subito dopo i nostri connazionali indicano la volontà di sostenere piccoli produttori locali (20,4%) e per ultimo l’accessibilità dei prezzi (12,5%).

Il mercatino di Natale? Con istallazioni luminose, degustazioni e spettacoli

Per gli italiani a rendere una passeggiata nei mercatini natalizi un’esperienza unica c’è la presenza di installazioni luminose che accompagnano il visitatore lungo tutto il percorso (32%). Al secondo posto troviamo l’esperienza culinaria, fatta di degustazioni di vini e prodotti locali (30%) e, per intrattenere i più piccoli musical, animazioni e spettacoli a tema natalizio (22%). Riscuotono meno consensi tour guidati (10%) e attrazioni come ruote panoramiche (6%).

Turismo nel periodo natalizio: la metà degli italiani cerca la ‘magia’

In generale la meta ideale per una vacanza durante il periodo di Natale deve contemplare un’atmosfera favolistica, con un ruolo da protagonista per gli Elfi e Babbo Natale: la pensa così un italiano su 2 (49%). A seguire i nostri connazionali indicano il binomio che si viene a creare tra lo spirito natalizio, la cultura e l’enogastronomia del territorio (35%) e il fatto di visitare un luogo freddo, che richiama la montagnala neve e i boschi (29%). – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -