Luminarie, mercatino e solidarietà: presentato il programma degli eventi natalizi

Cassino - Il centro della città trasformato in un fantastico percorso d'intrattenimento per grandi e bambini

Cassino – Le luminarie sul far della sera in città si accendono già da qualche giorno, le casette lungo parte dell’isola pedonale sono state posizionate, un grosso Babbo Natale campeggia maestoso nell’area della “Madonnina”, la pista di ghiaccio in piazza Diamare è in fase di allestimento…Quasi tutto, insomma, è stato ormai approntato per i festeggiamenti di questo Natale. Si parte sabato 7 dicembre per chiudere il 6 gennaio. In programma, come è scritto nel relativo manifesto, si svolgerà tra mercatini di Natale, animazione, spettacoli, laboratori. Si sono ritrovati in parecchi in sala Restagno, alla presentazione del programma “denso di eventi” dei festeggiamenti del Natale.

Assieme al sindaco, Enzo Salera, agli assessori Concetta Tamburrini, Gabriella Vacca, Giuseppe Capizzi, Pierluigi Pontone, molti consiglieri di maggioranza, il direttore Walter Pittiglio in rappresentanza della Banca Popolare del Cassinate, esponenti delle associazioni, tanti cittadini. “È stato approntato un programma per soddisfare le esigenze di tutti, grandi e piccoli – ha detto il sindaco Enzo Salera –. Cassino ha il compito di attrarre tanti visitatori e son convinto che ciò avverrà”. “Abbiamo operato in perfetta linea con una progettazione che va a lungo termine – ha sostenuto l’assessore Tamburrini –. Lavoriamo ad una realtà stabile per una città che fa cultura: del turismo, degli eventi, del commercio. Abbiamo coinvolto le scuole che sono il motore della proposta”. L’assessore al Commercio Giuseppe Capizzi ha sottolineato l’importanza della collaborazione e dei confronti costruttivi che ci sono stati per mettere su una programmazione attrattiva. Ci ha tenuto a far sapere dell’impegno dei consiglieri Iemma e Consales nonché di quello di Paolo Iovine. “Son certo che il settore commerciale cittadino da ciò che abbiamo messo in piedi trarrà i benefici attesi, al di là del difficile momento che sta vivendo un settore lavorativo del Cassinate”, ha detto, riferendosi alla crisi che riguarda Stellantis e l’indotto.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -